Gambarie, oltre cento poeti per la Giornata della Pace
La voce dei poeti contro la guerra: a Gambarie un incontro per la pace e la cultura con oltre cento partecipanti
02 Settembre 2025 - 10:38 | Comunicato

Sabato 30 agosto, a Gambarie d’Aspromonte, tantissimi poeti si sono riuniti nella suggestiva pinetina per celebrare la GIORNATA DELLA PACE, in concomitanza con la premiazione dei vincitori della terza edizione del Concorso Poesia per la Pace. Concorso nato quando la pace era difficile non solo da pensare, ma persino da nominare.
Il ruolo dei poeti contro l’indifferenza

I sognatori, i poeti e i visionari hanno scelto di posizionarsi dalla parte giusta della storia, opponendosi alla logica dei conflitti. Hanno denunciato che l’indifferenza è la via più rapida verso la disumanità e ribadito il dovere morale degli intellettuali di dire NO alle guerre, senza schierarsi politicamente.
La critica alla cultura divisa e ai media

Una delle riflessioni più amare è stata constatare la frammentazione del mondo culturale, incapace di fare fronte comune. Dibattiti sterili, prese di posizione individuali e un silenzio assordante hanno spesso caratterizzato la scena, con l’unica voce chiara e coraggiosa rappresentata da Papa Francesco.
Poeti uniti per un monito di pace
A Gambarie, oltre cento poeti hanno declamato i loro versi come appello ai potenti, invitandoli a fermarsi e a ragionare. L’iniziativa ha voluto ribadire che la pace non è un’opzione politica, ma un dovere umanitario.
Presenze e organizzazione dell’evento
L’incontro, patrocinato dall’Amministrazione comunale di Santo Stefano in Aspromonte guidata dal Sindaco Francesco Malara, ha visto la partecipazione di:
- Padre Giuseppe Sinopoli, Presidente della Giuria del concorso.
- Giovanni Suraci, coordinatore dei “Poeti per la Pace”.
- Il musicista Franco Donato.
- I giurati Orsola Toscano, Pina De Felice, Sandra Di Camillo, Alfredo Iatì, Alfredo Vadalà, Daniela Scuncia, Marina Neri.
- Ospite d’onore don Pasqualino Catanese, Vicario dell’Arcivescovo di Reggio Calabria-Bova.
Assenti per motivi di sede altri membri: Francesco Tassone, Mario Taverriti, Samantha De Martin, Ilda Tripodi.
Solidarietà, poesia e convivialità
Nonostante il meteo avverso, le poesie sono state declamate e condivise, seguite da un buffet offerto dagli sponsor locali, tra cui Fattoria della Piana, Cooperativa Agricola Cinque Talenti, Società Cooperativa Diamante Salumi d’Aspromonte e Panificio Biscottificio Penna Vincenzo.
Un percorso che continua
Dopo la marcia del 14 giugno a Reggio Calabria e gli incontri a San Luca, Saracinello, Bova e Bova Marina, i Poeti per la Pace hanno già predisposto una lettera indirizzata al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per chiedere un incontro ufficiale.
Il movimento continua ad allargarsi con nuove adesioni di musicisti e intellettuali, ribadendo che la negligenza dell’indifferenza verso le guerre non è più tollerabile.