Dagli Usa a Taurianova: Domenico P. Loschiavo regala un immobile storico alla città

Domenico P. Loschiavo, da anni negli Usa, dona al Comune di Taurianova il palazzo di famiglia: “Un vincolo culturale e affettivo”

loschiavo e biasi

Con le firme apposte in mattinata in calce all’atto notarile, il Comune di Taurianova ha definitivamente acquisito al patrimonio indisponibile dell’ente “Palazzo Loschiavo” grazie alla donazione dell’immobile che, appartenuto ad una famiglia di nobili taurianovesi, affaccia sulla centralissima via Roma.

L’accettazione del Consiglio comunale

Dopo l’accettazione che il consiglio comunale aveva formalizzato con voti unanimi nella seduta del 30 dicembre scorso, a porre il definitivo sigillo sul significativo incameramento di uno stabile di pregio, a cui diverse generazioni di cittadini sono storicamente affezionate, sono stati il sindaco Roy Biasi e l’ex proprietario il prof. Domenico P. Loschiavo.

Il ritorno di Domenico P. Loschiavo

Proprio quest’ultimo, che dopo gli studi all’università di Messina è diventato manager del settore dei finanziamenti internazionali e docente universitario di Economia e Management al Berkley College di New York, arrivato appositamente in città dagli Usa, dove vive da diversi anni, è apparso più volte emozionato nei diversi momenti che hanno accompagnato il perfezionamento del passaggio di proprietà – prima incontrando gli amministratori nel municipio e poi eseguendo con loro una visita all’interno dell’immobile che conserva degli elementi interni di gusto – rappresentando in ogni occasione le motivazioni del suo gesto per rinsaldare le proprie radici e la sua gratitudine per l’entusiasmo con cui l’amministrazione comunale ha favorito il lascito.

I ringraziamenti del sindaco Biasi

Il sindaco Biasi, che ha voluto sottolineare l’impegno profuso dall’assessore Massimo Grimaldi – anche nella genesi della collaborazione e nel tenere i contatti oltreoceano con il benemerito e orgoglioso concittadino, insieme al prof. Giuseppe Riso e a Sebastiano Rendo – ha voluto ringraziare nuovamente Loschiavo per il tipo di “vincolo” culturale ed affettivo che ha voluto si mantenesse con la donazione.

«Non a caso – dichiara il primo cittadino – abbiamo voluto che l’immobile acquisisca ora la denominazione di “Palazzo dei Convegni Domenico P. Loschiavo”, che sintetizza sia la futura inedita funzione pubblica sia la generosità personale e il dovere civico di cui il donante è un eccellente protagonista. Taurianova sarà per sempre grata per questo dono fatto da un figlio illustre, in nome e per conto di una famiglia che ha contribuito a scrivere la storia di questo territorio».

La consegna delle chiavi

Il sindaco Biasi, che dopo la firma dell’atto preparato dal notaio Reni, ha ricevuto simbolicamente le chiavi dell’immobile dal suo illustre proprietario rimarcando le dotazioni strutturali uniche del nuovo bene comunale dotato di corte interna, che sorge tra le vie Roma e Barone e nel quale il Comune si impegna a preservare i simboli storici e architettonici, quali l’androne con il Fregio familiare, lo scalone e tutte le altre caratteristiche intrinseche del legame della famiglia Loschiavo al Palazzo.

La valorizzazione culturale di Taurianova

«Dopo la biblioteca comunale che abbiamo voluto riaprire in quel monumento storico che fu la sede del municipio di Radicena – commenta il sindaco – vogliamo riqualificare un altro pezzo della nostra memoria collettiva che, al pari di altre residenze nobiliari private disseminate in città, diventerà pure una tappa turistica suggestiva per quanti vorranno visitare Taurianova per scoprire le origini di una città che è tornata a diventare faro di cultura in tutta la Piana di Gioia Tauro e motore di processi sociali, finalmente dediti alla bellezza dell’arte e alla voglia di riscatto, che impongono il suo nome alla ribalta regionale.

Con l’aiuto degli enti sovracomunali, Regione in testa, vogliamo attivarci per reperire immediatamente quei fondi necessari per i lavori di ripristino e per fare in modo che Il Palazzo dei Convegni, di cui la città era sprovvista, al pari di altre infrastrutture come il cine teatro e il palazzetto dello sport che l’Amministrazione Comunale prossimamente inaugurerà, vada a migliorare una offerta di servizi culturali che stiamo mettendo a disposizione soprattutto delle giovani generazioni, che mai come in questa fase sono tornate a riappropriarsi degli spazi pubblici dove poter pianificare e realizzare progetti che rivitalizzano la nostra città».

palazzo loschiavo ()