Orgoglio calabrese, Raffaello Pio Marino unico ammesso al Collegio dei Cavalieri del Lavoro

Dopo il conseguimento del diploma, a 16 anni, con il massimo dei voti, per il giovane reggino arriva un altro importante riconoscimento

raffaello pio

Raffaello Pio Marino è stato ammesso al Collegio Universitario di Merito dei Cavalieri del Lavoro, diventando l’unico studente calabrese selezionato per il nostro territorio. La sua candidatura, proposta dalla dirigente scolastica Carmen Lucisano, è stata accolta dalla Federazione dei Cavalieri del Lavoro, che lo ha invitato a partecipare alla selezione nazionale.

La procedura, avviata con 490 candidati, ha condotto a soli 11 finalisti, tra cui lo stesso Raffaello.

Leggi anche

Il Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro

I Cavalieri del Lavoro affermano il valore della formazione d’eccellenza, basata sul merito e sulla valorizzazione dei giovani talenti, quale leva strategica per la crescita sociale ed economica del Paese. Formazione, impegno negli studi e nei percorsi professionali, capacità di raggiungere risultati misurabili, sono i valori che da sempre guidano il Collegio.

Il prestigioso Collegio Universitario di Merito è lo strumento attraverso il quale la Fondazione dei Cavalieri del Lavoro realizza questo obiettivo. Non si limita a garantire ospitalità agli studenti ammessi, ma offre:

  • programmi didattici aggiuntivi
  • corsi di lingue
  • occasioni di confronto con esponenti del mondo istituzionale, culturale e imprenditoriale
  • possibilità di esperienze all’estero e scambi con università di altri Paesi

Il Collegio accoglie anche dottorandi stranieri e promuove percorsi di studio con una forte apertura internazionale, favorendo la crescita personale e accademica degli studenti.

Il percorso di eccellenza di Raffaello Pio Marino

Parallelamente a questo risultato, Raffaello Pio ha costruito un percorso ricco di esperienze.

  • Si è diplomato a 16 anni con abbreviazione per merito, riportando una votazione di 100 e lode e ricevendo l’encomio della commissione d’esame.
  • Già a 13 anni era stato inserito nell’Albo delle Eccellenze del MIM, avviando partecipazioni a competizioni scientifiche e umanistiche che gli hanno fatto guadagnare riconoscimenti nazionali e internazionali.
  • Ha preso parte a uno stage di osservazione al Telescopio Nazionale Galileo alle Canarie.
  • È stato selezionato per rappresentare la Calabria a Bruxelles in un progetto per studenti meritevoli, grazie al rendimento scolastico e alle abilità linguistiche.
  • Ha recentemente pubblicato un contributo sulla figura dell’astronomo Edwin Hubble su una rivista di divulgazione scientifica internazionale.

Il suo profilo, pur così precoce, mostra una combinazione di metodo e interesse per discipline diverse, che gli ha già permesso di distinguersi a livello nazionale e internazionale.