Le guide illustrate del tecnico reggino Scappatura adottate dalla Società Italiana di Pediatria

Un progetto nato per spiegare ai bambini con semplicità la risonanza magnetica e la TC

IMG

La Società Italiana di Pediatria (SIP) ha scelto di rendere disponibili sul proprio sito ufficiale due opere realizzate da Giuseppe Scappatura, tecnico sanitario di radiologia medica presso la U.O.C. di Radiologia del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria.

Si tratta delle guide illustrate “Sofia e la Macchina Magica” e “Il Portale delle Immagini”, nate per aiutare i bambini a comprendere e vivere con maggiore serenità esami complessi come la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata.

Due storie per spiegare la diagnostica ai più piccoli

Attraverso un linguaggio semplice e immagini rassicuranti, Scappatura ha trasformato strumenti e procedure mediche in un racconto a misura di bambino.
Un modo per abbattere la paura dell’ignoto e rendere l’esperienza diagnostica meno traumatica, anche per le famiglie.

“Per me questi due piccoli libricini rappresentano i miei veri capolavori — spiega Scappatura — non per la tecnica o per la grafica, ma per ciò che esprimono: umanità, empatia e la volontà di rendere la diagnostica più vicina ai bambini e alle loro famiglie.”

La decisione della SIP di diffondere gratuitamente le due guide è un riconoscimento importante per il tecnico reggino e per il lavoro svolto all’interno del GOM.
Un progetto nato senza fini commerciali, ma con una forte valenza educativa e sociale, che oggi entra a far parte del patrimonio divulgativo della pediatria italiana.

Un esempio concreto di come anche dalla corsia di un ospedale del Sud possano nascere idee che parlano al cuore e alla scienza, con lo stesso linguaggio: quello della cura.