Giornata mondiale del diabete: screening e prevenzione, le iniziative dell’ASP di Reggio
Con il progetto JACARDI l’ASP rafforza la lotta al diabete
14 Novembre 2025 - 14:07 | Comunicato Stampa

Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, un appuntamento annuale promosso dalla International Diabetes Federation (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dedicato alla sensibilizzazione su una delle patologie croniche più diffuse e insidiose del nostro tempo. In Italia, si stima che quasi 4 milioni di persone convivano con il diabete, con una prevalenza in costante aumento. L’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria partecipa attivamente a questa ricorrenza, promuovendo una serie di iniziative volte a informare, prevenire e intercettare precocemente la malattia.
Prevenzione: stili di vita sani come prima difesa
Contrastare il diabete significa innanzitutto adottare comportamenti salutari:
- Alimentazione equilibrata, ricca di fibre, frutta e verdura, povera di zuccheri semplici e grassi saturi.
- Attività fisica regolare, anche moderata, come camminate quotidiane o esercizi aerobici.
- Controllo del peso corporeo e della circonferenza addominale.
- Monitoraggio della pressione arteriosa e dei livelli di glicemia.
Queste azioni, se integrate nella quotidianità, rappresentano una barriera efficace contro l’insorgenza del diabete di tipo 2 e migliorano la qualità della vita di chi già ne è affetto.
Screening e diagnosi precoce: un’opportunità da non perdere
Molti cittadini convivono con il diabete senza saperlo. Per questo, l’ASP RC, nell’ambito del progetto europeo JACARDI – Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, ha predisposto un questionario di autovalutazione del rischio diabetico accessibile online sul sito dell’ASP RC (https://www.asprc.it/doc/jacardi/).
Questo strumento consente a ogni cittadino di:
- Valutare il proprio rischio di sviluppare diabete.
- Ricevere indicazioni personalizzate sui comportamenti da adottare.
- Essere indirizzato, se necessario, verso un percorso di screening o approfondimento clinico.
Il progetto JACARDI coinvolge 21 Paesi europei e mira a diffondere pratiche efficaci di prevenzione e gestione del diabete, con oltre 140 progetti pilota attivi.
Un impegno condiviso per il benessere della comunità
L’ASP di Reggio Calabria invita tutti i cittadini a partecipare alle iniziative in programma, a prendersi cura della propria salute e a diffondere la cultura della prevenzione.
Il diabete si può contrastare, ma serve consapevolezza, informazione e azione.
