Il viaggio mondiale del Premio Nosside si chiude all’Università Mediterranea di Reggio

Il Nosside celebra quarant’anni: ecco i vincitori e i premi speciali dell’edizione 2025

Unirc universita mediterranea

Venerdì 28 novembre si concluderà il viaggio della 40^ edizione del Premio Mondiale di Poesia Nosside. É iniziato il 28 febbraio nella storica Aula Magna della Universidad de La Habana. Ed è proseguito nel Consolato Generale d’Italia a Londra, nel Liceo Scienze Umane-Linguistico-Musicale “T. Gullì” di Reggio Calabria, nel Caffè dell’Ussero dal 1775 a Pisa, concludendosi il 22 giugno nel Borgo di Gallicianò in Aspromonte e a Condofuri Marina.

Diretta dell’evento e luogo della cerimonia

L’Evento, condotto dal Presidente Fondatore prof. Pasquale Amato, sarà trasmesso in diretta da ReggioTV sui canali 77 e 677 e in Streaming nel mondo sull’app di ReggioTV e nel Sito web www.reggiotv.it
La sede per il terzo anno consecutivo sarà la splendida Aula Magna “Ludovico Quaroni” dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Il Magnifico Rettore prof. Giuseppe Zimbalatti porterà il Saluto di Benvenuto dell’Ateneo reggino.

La storia e il valore del Premio Nosside

Il Nosside, nato a Reggio Calabria nel 1983, è un Progetto unico tra i concorsi letterari del mondo. Ha scelto il nome della poetessa magno-greca di Locri, ha adottato come logo un’opera del grande artista reggino Umberto Boccioni ed è affiancato dalla creazione orafa del Maestro Gerardo Sacco di Crotone.
Il Progetto Nosside è aperto a tutti, senza confini. Ma dedica una particolare attenzione alle lingue meno diffuse, alle culture più emarginate, ai popoli più isolati e dimenticati. Chiunque partecipa al Nosside gode di pari dignità e condizioni, sia che viva in una megalopoli o nel villaggio più remoto. Vi hanno partecipato sinora poeti di 110 Stati in 170 Lingue e idiomi.

La Giuria internazionale

La Giuria internazionale (a cui le poesie vengono inviate contrassegnate soltanto da numeri) ha fatto un lavoro difficile ma prezioso. Ѐ presente il 28 con la presidente Rosamaria Malafarina, la Segretaria Denise Caruso e i componenti Nadia Crucitti, Romildo G Pinto e Serena Stilo.

I vincitori assoluti del Quarantennale

I Vincitori Assoluti del Nosside del Quarantennale sono stati Elisa D’Ascola (Italia), Said Abdel Khaleq (Palestina), Fernando Arranz Platòn (Spagna), Niloy Rafiq (Bangladesh) e Kostas Vassilakos (Grecia).

I premi speciali

Altrettanto aperti al mondo sono risultati i Vincitori dei Premi Speciali:
per il “Nosside-Bergamotto di Reggio Calabria” le italiane Eufemia Attanasi, Dominella Magda Foti e Serafina Foti e la greca Sofia Bania;
per il “Nosside-Kouros di Reghion”, destinato ai giovani dai 15 ai 25 anni, le italiane Alessia Crucitti, Michelle Lorellaine Sanna e Miriam Tuscano, la cubana Mislaine de La Vega Ramirez e l’argentina Candela Mendoza appartenente alla piccola comunità nativa di lingua Wichi;
per il “Nosside-Aspromonte” l’italiana Rita Minniti, Olga Ekonomidou di Cipro, il greco Antonios Efthymiou e la mozambicana Angelica Perreira;
per il “Nosside-Stretto di Scilla e Cariddi” Cinzia Manetti e Fabrizio Romeo, entrambi dall’Italia;
per il “Nosside-Teàgene di Reghion” gli italiani Rosanna Giovinazzo e Michele Petullà e la cipriota Maria Louca.

Menzioni particolari e menzioni di merito

Seguono Menzioni Particolari a poetesse e poeti di Italia, Grecia, Francia, Iran, Brasile, Ucraina, Argentina e Cuba e Menzioni di Merito a poetesse e poeti di Italia, Brasile, Cuba, Grecia, Canada, Portogallo, Cile, Croazia, Regno Unito, Argentina, Malta, Repubblica Dominicana, Montenegro e Polonia.

Partecipanti, delegazioni e programma artistico

Al Grande Evento Finale parteciperanno anche le Delegate all’estero Rosalie Gallo (Brasile), Giorgia Karvunaki (Grecia), Vasiliki Vourda (Cipro), Marie-Antoinette Goicolea (Francia). La parte musicale sarà curata dalla Compagnia Teatrale CarMa con i Maestri Mario Lo Cascio alla chitarra e Francesco Alati al flauto e la cantante Marinella Roda’. Si alterneranno nelle interpretazioni delle poesie Teresa Timpano e Dario Zema Soncin. Cureranno l’Organizzazione Antonino Albano, Denise Caruso e Serena Cara.

Coordinamento, regia e consegna dei premi

Coordineranno la consegna dei Premi: Giada Amato e Raffaella Caprino. Curerà il Servizio fotografico Antonello Diano.
La regia sarà di Michele Carilli, Ambasciatore del Nosside.
Consegneranno i riconoscimenti Partners, Membri della Giuria e Collaboratori. Ha assicurato la sua partecipazione il Maestro Gerardo Sacco. L’orafo internazionale di Crotone – che è Partner del Premio da 35 edizioni – premierà, assieme al Magnifico Rettore e a Eduardo Lamberti Castronuovo (Fondazione Lamberti Castronuovo), i Vincitori Assoluti con la sua preziosa creazione artistica che dona da 35 edizioni.

La presenza dei partner e dei rappresentanti istituzionali

Seguiranno i Vincitori dei Premi Speciali e delle Menzioni Particolari premiati dai Partners Giovanni Cassone (Fondazione Travia Cassone), Michelangelo Tripodi (Fondazione Girolamo Tripodi), Vincenzo Vitale (Fondazione Mediterranea), Angelo Musolino (CONPAIT e Pasticceria La Mimosa) e Davide Destefano (Conpait e Gelato Cesare). Parteciperanno inoltre gli Artisti Enzo Molinari, Paolo Raffa ed Emilia Sirio, il Presidente del Consorzio di Tutela della DOP Bergamotto di Reggio Calabria Ezio Pizzi, (che donerà frutti del Principe Mondiale degli Agrumi), l’editore di Città del Sole Franco Arcidiaco (che donerà ai premiati un esemplare del saggio long- seller diPasquale Amato sulla Storia del Bergamotto di Reggio Calabria), la Direttrice dell’Archivio di Stato di Reggio Calabria Angela Puleio, il Presidente Regionale dell’AIDO Nicola Pavone, il Dirigente Scolastico del Liceo Gullì Francesco Praticò, la Responsabile Provinciale del Corpo delle Crocerossine Carla Pavone, il collaboratore della Fondazione Treccani Francesco Alì, il Direttore di Calabria.live Santo Strati, il Presidente del Circolo Apodiazazzi Carmelo Giuseppe Nucera, la presidente del Cis Calabria Lorelay Rosita Borruto e il Responsabile dell’Ufficio del Cerimoniale dell’Ateneo reggino Luciano Zingali.