Podargoni: i comuni della Vallata del Gallico “adottano” il borgo preaspromontano.


E’ stata un’altra giornata che molti dei presenti non hanno esitato a definire “storica” quella che ha visto il DEAfest approdare a Podargoni il 14 agosto, suggestivo borgo preaspromontano frazione più interna del comune di Reggio Calabria. Quasi completamente abbandonato, Podargoni rappresenta un centro storico straordinario, con le sue viuzze e l’architettura antica che lascia leggere i segni di una storia senza tempo. Per la prima volta da quando il DEAfest si svolge anche a Podargoni, il borgo è stato inserito in maniera organica nei temi del Festival e di fatto nel progetto di valorizzazione che il DEA porta avanti nel territorio della Vallata del Gallico.E questo segnale è stato sottolineato con forza dal direttore della programmazione, Maurizio Malaspina, e ribadito dalla presenza a Podargoni di tutte le amministrazioni comunali della Vallata, della Provincia di Reggio Calabria e del Parco Nazionale dell’Aspromonte, al quale la serata era dedicata. I sindaci Michele Zoccali, Domenico Romeo, Giuseppe Cannizzaro, con il Consigliere provinciale delegato Francesco Cannizzaro e il Presidente Bombino hanno voluto testimoniare la loro vicinanza agli abitanti del borgo, che ormai da troppi anni vivono i disagi dell’abbandono e della dimenticanza da parte di un’amministrazione comunale di Reggio Calabria distante e disattenta verso uno dei borghi storici più importanti del territorio comunale. E’ questo è stato particolarmente apprezzato dagli abitanti di Podargoni che numeroso hanno partecipato all’incontro tenutosi in piazza chiesa, nel cuore del borgo, in un dialogo che ha avuto i toni dell’informale e del familiare fin dalle prime battute. L’occasione è stato il programmato incontro con il Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte, Prof. Giuseppe Bombino, dal titolo “Il Parco Nazionale dell’Aspromonte nella  città metropolitana di Reggio Calabria”, che ha puntato a delineare il ruolo dell’Ente Parco nel nuovo scenario amministrativo della città metropolitana di Reggio Calabria, a capire quali strategie e quali ricadute potranno derivare alla montagna reggina da un progetto di integrazione di area vasta come la città metropolitana. Il presidente Bombino ha sottolineato l’unicità di un processo di costituzione della città metropolitana che di fatto ingloba interamente un parco nazionale, unicità che certamente deve aprire una riflessione proprio per le grandi potenzialità che comporta. Bombino ha auspicato che il processo di costruzione della città metropolitana porti con forza i temi dell’Aspromonte e delle aree interne, considerando anche la spinta propulsiva di questi anni del Parco a superare i propri confini con la proposta di istituzione delle aree contigue, ovvero territori attigui al Parco che interagiscono con la programmazione dell’Ente e ne diventino attori strategicamente vitali. In questo senso il Presidente Bombino ha ribadito come Podargoni, borgo limitrofo al confine del Parco, sarebbe un valore aggiunto straordinario e al contempo potrebbe beneficiare delle politiche valorizzanti da attivare nei prossimi anni. In tal senso il presidente ha auspicato l’apertura di un confronto con l’amministrazione comunale di Reggio Calabria.E’ stata poi la volta del Consigliere Cannizzaro che ha assunto l’impegno come amministrazione provinciale di inserire Podargoni nei programmi di valorizzazione promossi dalla provincia e di sostenere la proposta che da settembre sia avviata una grande campagna per la pulizia delle strade interne al borgo, mentre i sindaci Zoccali, Romeo e Cannizzaro, hanno lanciato l’idea di costituire una delegazione per promuovere un incontro con i commissari prefettizi affinchè le opere compensative delle quali dovrà beneficiare il comune di Reggio Calabria nell’ambito della costruzione della strada Gallico-Gambaie siano interamente orientati sulla valorizzazione di Podargoni.E’ stato poi il momento della zampogna di Filippò Aliquò, che ha di fatto aperto la programmazione musicale del Festival con il suono di uno strumento ancestrale della cultura dell’Aspromonte che per le viuzze del magnifico borgo di Podargoni ha condotto il pubblico del DEA alla piazza principale, dove si è tenuto il momento gastronomico organizzato dall’associazione ProPodargoni e dove dalle 22,30 si è tenuto il concerto dei Glueckners, gruppo dalleatmosfere celtiche, che nella notte magica di Podargoni ha ripercorso le sonorità tradizionali della musica medievale. Il DEAfest arriverà domani, domenica 17 agosto 2014 a Gambarie, nella prima delle due giornate di chiusura in programma. La presentazione del premio “Città metropolitana di Reggio Calabria e il Concerto dei 99 Posse saranno i protagonisti, in attesa del gran finale di martedì 19 agosto, con il concerto dei Sud Sound System. Domenica 17 Agosto – Gambarie di Santo Stefano in Aspr.Premio “Città Metropolitana di Reggio Calabria” Programma Dalle ore 20,00 – Piazza MangerucaPresentazionePremio “Città metropolitana di Reggio Calabria”Legalità’ e(‘) sviluppoI Edizione  Ore 22,30 – Piazza MangerucaConcerto99 Posse in ConcertoIl gruppo da sempre all’avanguardia nel panorama musicale italiano, con sonorità che spaziano su generi molto diversi e che hanno nell’elettronica il piglio più innovativo. Sono i 99 Posse, che irrompono nella tappa DEAfest di Gambarie introducendo il gran finale del 19 Agosto. Un grande concerto, un grande regalo del DEAest al suo pubblico più affezionato.