Contrada Armacà, un libro verità su Reggio


Venerdi 27 febbraio 2015 nei locali del Malavenda Cafè si è tenuto un incontro a cura dell’Associazione Culturale Fahrenheit451, che ha visto come ospite lo scrittore nonché giornalista Gianfrancesco Turano.

Dopo la presentazione del Presidente dell’Associazione Giovanni Vittorio, che ha fatto un breve excursus della carriera di Turano, l’incontro è proseguito con una bella disamina del libro presentato dall’autore, Contrada Armacà, ispirato a fatti di cronaca reggina, che hanno colpito molto l’opinione pubblica, un romanzo fatto di intrecci occulti e di omicidi le cui dinamiche non sembrano chiare. Un libro che rappresenta uno spaccato, una fotografia della città di Reggio Calabria.

Un’opera dove realtà e fiction si confondono, poiché il racconto prende spunto da una serie di episodi di cronaca: il modello Reggio dell’amministrazione Scopelliti, il dissesto finanziario del comune, il suicidio della collaboratrice più fidata del sindaco (poi promosso governatore) e la morte di un giovane parrucchiere.

La parola poi è passata all’ospite della serata, che ha saputo coinvolgere gli spettatori, tanto da innescare un dibattito molto stimolante, ricco di spunti e riflessioni sul tema stato, anti stato, organizzazioni criminali.

Il prossimo appuntamento con gli incontri letterari a cura della F451 sarà il 14 Marzo con lo scrittore padovano Mauro Fornaro, al Cluster Club di Reggio Calabria.