Al via la tre giorni del Salone dell’Orientamento dedicata agli studenti calabresi


Apre i battenti l’undicesima edizione del Salone dell’Orientamento che anche quest’anno ha scelto come location, il Consiglio Regionale della Calabria.

Tre giorni intensi fino a sabato 12 novembre, dalle 9 alle 16, in cui gli studenti, laureandi e laureati ma anche giovani disoccupati, avranno l’occasione di confrontarsi con il mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale.

Si inizia oggi con la cerimonia di inaugurazione alle 10 dove interverranno i rappresentanti di tutta la rete di partner capitanata da Cisme, ente organizzatore del consolidato appuntamento diventato di respiro nazionale.

“E’ un’esperienza che può davvero favorire un incontro più razionale tra domanda e offerta nel campo della formazione e del lavoro perché è proprio qui, che viene fornita una bussola ai ragazzi calabresi, che rappresentano la grande speranza per il nostro futuro e che dobbiamo convincere a rimanere, per studiare e affermarsi, contribuendo direttamente al riscatto della nostra regione”, ha detto il presidente del Consiglio Regionale, Nicola Irto.

Il Salone coinvolgerà anche i centri per l’impiego, i centri di informazione europei, le agenzie di formazione e le imprese, soprattutto il 10 e 11 novembre grazie al Professional day, un’occasione in cui laureandi, laureati e disoccupati potranno incontrare le aziende presenti negli stand espositivi, lasciare il proprio curriculum vitae e partecipare a colloqui di selezione.

Tra i focus ci saranno quelli dedicati mobilità europea, alle opportunità Erasmus, all’importanza della scelta universitaria, all’ imprenditorialità, all’innovazione e internazionalizzazione, Garanzia Giovani e selfiemployment e ancora green jobs, registro alternanza scuola-lavoro, laboratori pratici e teorici, testimonianze di imprenditori e realtà eccellenti sul territorio, per citarne solo alcuni.

L’evento è promosso dalla Regione Calabria, dalla Provincia di Reggio Calabria, dal Comune di Reggio Calabria, dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dall’Azienda speciale In.Form.A della CCIAA di Reggio Calabria con il patrocinio di Ministero del Lavoro, Consiglio Regionale della Calabria, Ufficio Scolastico Regionale e Fincalabra.