Al Forte di Campo Calabro la Fai Marathon 2016


Sui colli che dominano lo Stretto di Messina con una eccezionale visione a 360° che comprende dall’Etna alle coste siciliana e calabrese, le Isole Eolie ed il massiccio dell’Aspromonte, sorgono i “forti umbertini ”, 22 batterie facenti parte del sistema difensivo dello Stretto di Messina, realizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito tra il 1884 e il 1914. Fra le prime strutture a essere costruite, sulla sponda calabrese, è il Forte di Matiniti Superiore, detto Siacci. E’ questa la fortificazione dello Stretto più importante per dimensioni, caratteristiche architettoniche e funzioni insieme al gemello Forte Masotto sulla sponda siciliana. Il Forte Siacci è una grande architettura militare complessa per l’articolazione delle sue strutture, dei sistemi difensivi e con sofisticate soluzioni dei sistemi di aerazione naturale e di raccolta delle acque. Aveva una ricettività di 300 uomini di truppa e l’intera struttura architettonica si ispirata ai sistemi fortificati della scuola Prussiana.

Domenica 16 Ottobre
Orario
10.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)
Come arrivare: seguire la strada provinciale da Campo Calabro a Melia, a circa 5 km dal paese di Campo Calabro troverete sulla strada le insegne del FAI, lì bisogna posteggiare l’auto ed entrare a piedi nella traversa, a circa 40 metri c’è l’accesso del Forte

logo community