Al via la XIV edizione del premio internazionale “Marco e Alberto Ippolito”

?


Si è tenuta ieri, presso l’aula del consiglio comunale di Villa San Giovanni, alla presenza del Sindaco Antonio Messina, del vicesindaco Giovanni Siclari, degli assessori Attinà, Micari e Richichi, del consigliere comunale Pietro Caminiti e dei rappresentanti del direttivo della Consulta giovanile Francesca Attinà e Giovanni Crucitti, la conferenza stampa di presentazione del premio internazionale “Marco e Alberto Ippolito”, giunto alla XIV Edizione, così come evidenziato dalla Prof. Natina Cristiano, vicepresidente del consiglio e responsabile dei rapporti con l’estero FNISM (Federazione nazionale degli insegnanti).

Il premio, istituito per onorare la memoria di due giovani reggini, ha visto la partecipazione di studenti provenienti da scuole di ben 13 diversi paesi europei, che hanno presentato elaborati in concorso per la sezione poesia, racconti, fotografia ed itinerari didattici.

Il tema proposto per questa edizione, ossia “La Consulta Giovanile per crescere insieme” invitava i partecipanti a riflettere sul ruolo dei giovani nella società civile, in un momento di crisi dei valori comuni dell’Unione Europea: dalla positiva esperienza di Villa San Giovanni, che dal 2015 ha istituito, per la prima volta nella sua storia, la Consulta Giovanile e dalla collaborazione con la FNISM è nata l’idea di lanciare un tavolo di consultazioni che coinvolga  studenti, insegnanti ed altre personalità ospiti a Villa San Giovanni in occasione della premiazione che saranno chiamati ad elaborare idee e spunti di riflessione, che poi confluiranno in una proposta di Statuto di Consulta Giovanile Europea da portare al Parlamento Europeo.

L’iniziativa, promossa dalla  Consulta Comunale Giovanile, presieduta dalla consigliera comunale Francesca Anastasia Porpiglia, in collaborazione con la FNISM e con il patrocinio del Comune di Villa San Giovanni, vedrà, pertanto, lo stesso Comune protagonista, dall’11 al 15 maggio, di numerosi eventi culturali.

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Antonio Messina, il quale ha dichiarato che “ il Comune ha fin da subito sposato questa idea innovativa che riavvicina, nel concreto, i giovani  al mondo della politica e alla vita sociale”.

Nel corso della manifestazione saranno poi assegnati particolari riconoscimenti a personalità che si sono distinte in vari campi: Caroline Noirot per la sezione Cultura, Bruna Ingrao per la sezione Economia, Silvano Marseglia per la sezione Istruzione e Formazione, Sandra Savaglio per la sezione Scienze e Premio Amicizia a Don Antonio Mazzi.