Perturbazione atlantica in arrivo: allerta meteo in Calabria
Ad essere maggiormente interessate, già da questa sera, le zone ioniche centro-meridionali
30 Ottobre 2025 - 17:02 | di Redazione

Un’importante perturbazione atlantica, in arrivo dal Mediterraneo occidentale, porterà condizioni meteo avverse su gran parte della Calabria. A partire dalla tarda serata di oggi, 30 ottobre, le zone ioniche centro-meridionali della regione saranno colpite da precipitazioni sparse e temporali persistenti, con accumuli di pioggia che potrebbero superare i 100 mm nelle prossime 12 ore.
Allerta arancione per i settori ionici centro-meridionali
Il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, in collaborazione con l’Area Meteo del Centro Funzionale dell’Arpacal, ha emesso per la giornata di domani, 31 ottobre, un livello di allertamento ARANCIONE su alcuni settori della Calabria. L’allerta riguarda le zone Joniche centro-settentrionali, Joniche centro-meridionali e Joniche meridionali, dove le precipitazioni previste superano le soglie di criticità moderata. Si consiglia massima attenzione per i possibili fenomeni di allagamenti, frane e temporali intensi.
Allerta gialla per il resto della Calabria
Per il resto della regione, inclusi i settori occidentali e settentrionali, è stato emesso un livello di allerta GIALLO, corrispondente a una criticità ordinaria. Sono previsti temporali isolati e piogge da isolate a sparse. Tuttavia, anche in queste aree si consiglia di mantenere alta l’attenzione.

Fase operativa di attenzione attivata
A seguito dell’emissione dei livelli di allertamento, tutti gli Enti e gli Organismi facenti parte del sistema di protezione civile regionale, tra cui i Comuni, sono stati posti in fase operativa di ATTENZIONE. Le azioni previste includono il monitoraggio del territorio, l’attivazione del flusso informativo con la Sala operativa regionale di protezione civile e il controllo della disponibilità delle forze di volontariato. Le autorità locali sono chiamate a informare la popolazione sui livelli di allertamento e sulle principali norme di autoprotezione, in modo da garantire la massima sicurezza.
Monitoraggio h24 e aggiornamenti in tempo reale
Il Centro Funzionale Multirischi di Arpacal, in collaborazione con il Dipartimento Regionale di Protezione Civile e le Prefetture – UTG, continuerà a monitorare l’evoluzione della situazione meteo in tempo reale, aggiornando tempestivamente le autorità competenti in caso di variazioni significative. La protezione civile invita tutti i cittadini a seguire gli aggiornamenti e a seguire le disposizioni delle autorità locali per affrontare al meglio l’ondata di maltempo in arrivo.
Norme di autoprotezione consigliate:
- Evitare di mettersi in viaggio nelle zone a rischio.
- Prestare attenzione alla possibile formazione di allagamenti e frane.
- Seguire le indicazioni della protezione civile locale e rimanere aggiornati sugli sviluppi.
