Un riconoscimento da parte dell'associazione culturale Anassilaos per ripercorrere l'impegno del prelato a favore della comunità reggina
Iniziativa Anassilaos e della Deputazione di Storia Patria per la Calabria per ricordare "l'eroe dei due mondi"
Libri
100 anni da 'La coscienza di Zeno': a Reggio l'omaggio di Anassilaos a Svevo
Cento anni fa veniva pubblicata “La Coscienza di Zeno”, terza prova narrativa dello scrittore Aron Hector Schmitz, meglio conosciuto come Italo Svevo, un’opera “rivoluzionaria” per la letteratura italiana dell’epoca ancora inebriata dalla retorica dannunziana, che…
Sanità
Anassilaos, Ciccozzi a Reggio discuterà di Covid: 'dai primi casi alle varianti'
“L’origine del Covid: le persone o la natura hanno aperto il vaso di Pandora? Dai primi casi alle varianti” sarà il tema della conversazione che il Prof. Massimo Ciccozzi, Ordinario di Statistica Medica ed Epidemiologia…
Cultura
Anassilaos ripercorre la storia del lungomare di Reggio Calabria
“Il Lungomare di Reggio Calabria” è il tema del secondo incontro di approfondimento che si terrà giovedì 23 giugno alle ore 16,45 presso la Sala Giuffrè della Biblioteca De Nava nell’ambito della mostra “Reggio Calabria…
Anassilaos
Attualità
A Reggio il 23° Premio Anassilaos San Giorgio: l'elenco dei premiati
Si terrà oggi, sabato 30 aprile alle ore 10,00, presso la Sala dei Lampadari “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio la cerimonia di consegna del Premio “Anassilaos San Giorgio - Don Antonio Santoro” che, come…Cultura
Festa Madonna, a Reggio una mostra dedicata alla Patrona
Promossa dall’Archivio di Stato di Reggio Calabria e dall’Associazione Culturale Anassilaos nell’ambito del "piano di valorizzazione 2021-aperture straordinarie” sarà inaugurata venerdì 10 settembre alle ore 17,30 presso i localo dello stesso Archivio (Via Casalotto) la…Cronaca
Ultimo saluto alla prof. Diletta Minutoli: il cordoglio di Anassilaos
È scomparsa, all’età di 44 anni, la professoressa Diletta Minutoli, docente associata di Papirologia al Dipartimento Dicam, dell’Università di Messina. Il cordoglio Anassilaos per la scomparsa della prof. Minutoli Di seguito la nota di cordoglio…Attualità
Instancabile promotore della cultura reggina: Anassilaos ricorda Giuseppe Casile
Il mondo della cultura a Reggio Calabria è in lutto per la scomparsa del dott. Giuseppe Casile. A rendergli omaggio, oltre alle istituzioni ed ai tanti cittadini, sono realtà come quella da lui presieduta per…Cultura
Le radici della rivalità tra Reggio Calabria e Catanzaro
A Reggio Calabria si è concluso l'incontro fortemente voluto dall'associazione Anassilaos sul tema della rivalità tra Reggio e Catanzaro. La rivalità tra Reggio Calaria e Catanzaro Alle origini della rivalità tra Reggio e Catanzaro è…Arte
Reggio, nuova vita per l'opera 'Le sirene dello Stretto'
"Ieri nel ricordare la figura di Ermonde Leone avevamo auspicato e fatto appello all’Amministrazione Comunale perché l’opera dell’artista “Le Sirene dello Stretto” fosse restaurata". A scriverlo, in un post su Facebook, è l'associazione culturale Anassilaos…Attualità
Ultimo saluto a Ermonde Leone, lo scultore de 'Le sirene dello Stretto'
È venuto improvvisamente a mancare l’artista Ermonde Leone. Di origini napoletane ma reggino d’adozione, figlio di Nicola Leone, raffinato ebanista e celebre pittore naif, e fratello di Giuseppe Antonello Leone e Sinibaldi Leone, entrambi artisti,…Cultura
Reggio, iniziativa per i 100 anni dalla nascita di Papa Giovanni Paolo II
Nel centenario della nascita di Karol Wojtyla - Papa Giovanni Paolo II (18 maggio 1920) -, l’Associazione Culturale Anassilaos, congiuntamente con lo Spazio Open, ha promosso un breve video, disponibile sul sito facebook di Anassilaos…Cultura
Reggio, 'Il Relitto di Porticello' a cinquanta anni dalla sua scoperta
Promossa dall’Associazione Culturale Anassilaos congiuntamente con la Biblioteca Pietro De Nava giorno 13 febbraio, alle ore 16,45, presso la Sala Giuffrè della Villetta della Biblioteca Comunale De Nava di Reggio, si terrà una conversazione del…Cultura
Castrizio ripercorre la storia del Castello Aragonese di Reggio Calabria
“Castello di Reggio” è la conversazione promossa congiuntamente dall’Associazione Culturale Anassilaos e dalla Biblioteca De Nava. QUANDO Il prof. Daniele Castrizio, numismatico e storico delle antichità reggine, terrà l'incontro giovedì 19 dicembre alle ore 16,45 presso…Cultura
Reggio, incontro in Biblioteca: nuovo appuntamento targato Anassilaos
A Walt Whitman (1819-1892), insieme ad Emily Dickinson (1830-1886), la voce più alta della poesia statunitense dell’Ottocento, l’Associazione Culturale Anassilaos, congiuntamente con la Biblioteca “De Nava”, nel bicentenario della nascita, dedica un incontro che si…Cultura
Reggio, mostra dedicata alla Convenzione sui diritti dell’infanzia
Nell’ambito delle celebrazioni del 30° Anniversario della Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Poste Italiane e Associazione “Anasillaos” hanno portato il proprio contributo alle iniziative che si sono svolte a Reggio Calabria con un…Attualità
Falcomatà e Calabrò all'incontro dell'Associazione Anassilaos per l'anniversario dei Patti Lateranensi
Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha preso parte all'iniziativa promossa dall'associazione Anassilaos dedicata al Concordato tra lo Stato e la Chiesa nel 90° anniversario dei Patti Lateranensi e nel 35° della loro modifica. A Palazzo San…Cultura
Anassilaos ricorda Napoleone: "Fu vera gloria?"
“Fu vera gloria?” è questo il tema della conversazione che il Prof. Antonino Romeo, introdotto da Luca Pellerone, Presidente Anassilaos Giovani, terrà giovedì 24 ottobre alle ore 16,45 presso la Saletta Giuffrè della Biblioteca Comunale…Cultura
A Reggio Calabria un omaggio a Sigmund Freud, il padre della psicanalisi
Il 23 settembre del 1939 moriva a Londra, dove si era rifugiato per sfuggire ai nazisti che avevano occupato l’Austria, Sigmund Freud, il fondatore della psicanalisi le cui teorie hanno cambiato il modo di pensare…Cultura
Reggio, Anassilaos ricorda i leader della Repubblica italiana
Il tema dell’incontro promosso dall’Associazione Culturale Anassilaos che si terrà 15 martedì ottobre alle ore 17,30 presso lo Spazio Open si fa promotore del seguente argomento:“Visti da vicino/I leader del PCI nel decennio 1970-1980” . Al centro…Cultura
Premio Anassilaos: i nomi dei giovani reggini premiati
In una lettera a Francesco Cesi, promotore dell’Accademia dei Lincei, Galileo Galilei definiva il ruolo dei giovani nella costituenda Accademia: “fanno a nostro proposito sì i vecchi come i giovani; i dottissimi già, come quelli…Cultura
Biblioteca Comunale, Anassilaos presenta la raccolta di poesie di Barberio
Giovedì 10 ottobre, alle ore 16,45 presso la Biblioteca Pietro De Nava, Sala Giuffrè, nell’ambito degli “Incontri con la Poesia”, l’Associazione Culturale Anassilaos, congiuntamente con la stessa Biblioteca, presenterà al pubblico reggino la raccolta poetica,…Cultura
Anassilaos alla Chiesa di San Giorgio al Corso: il programma degli incontri culturali
Congiuntamente con la Parrocchia di San Giorgio al Corso l’Associazione Culturale Anassilaos, come consuetudine ormai da molti anni, propone presso il Chiostro di San Giorgio al Corso, ogni martedì alle ore 21,00 una serie di…Cultura
L'Associazione Anassilaos promuove un doppio appuntamento con la storia
Due incontri di carattere storico quelli che l’Associazione Culturale Anassilaos propone con il patrocinio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria. PRIMO INCONTRO Il primo, sul tema “Monete e storia: quando gli Afghani fecero…Cultura
Anassilaos ricorda Leonardo da Vinci con una serie di incontri
Il 2 maggio del 1519, cinquecento anni fa, moriva ad Amboise, in Francia, Leonardo da Vinci. “Esso passò dalla presente vita alli 2 di Maggio con tutti li Ordini della Santa Madre Chiesa, e ben…Cultura
L'Associazione Anassilaos ricorda l'impresa di Fiume
L’Associazione Culturale Anassilaos e dalla Biblioteca “Pietro De Nava” con il patrocinio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, promuovono un incontro dedicato all'impresa di Fiume (1919 - 2019). Il sodalizio reggino prosegue nella…Cultura
Seconda Guerra Mondiale, Anassilaos dedica degli incontri agli eventi storici
A ottanta anni dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale (1 settembre 1939), considerata da molti storici come la prosecuzione della Grande Guerra (1914-1918) e dei problemi irrisolti della Pace di Versailles (1919), l’Associazione Culturale Anassilaos…Cultura
Anassilaos promuove "La cultura del cedro in Calabria. Uomini, memoria e paesaggio"
A meno di una settimana dalla Giornata Nazionale del Paesaggio, l’associazione Anassilaos rivolge ancora la sua attenzione a un importante coltura che ha inciso profondamente nel carattere del paesaggio calabrese: la coltura del cedro. QUANDO…Cultura
San Valentino, due incontri dedicati alla poesia d'amore di Giacomo Leopardi
Due manifestazioni dedicate alla grande poesia quelle che l’Associazione Culturale Anassilaos, Sezione Poesia, propone. La prima si terrà martedì 12 febbraio alle ore 17,30 presso lo Spazio Open e avrà al centro della conversazione della…- Altri articoli