Autonomia, incontro a Sellia Marina: opportunità per il Sud o egoismo del Nord?
L'evento di "La Calabria che vogliamo" vedrà la partecipazione di diverse personalità politiche e istituzionali ed è aperto al pubblico
01 Settembre 2024 - 17:26 | Comunicato

Il prossimo 6 settembre 2024, alle ore 17:30, il Salone Cultura del Resort Costa Blu di Sellia Marina ospiterà un incontro-dibattito dal titolo “Autonomia Differenziata: Un’opportunità per la Rinascita del Sud o un Nord sempre più egoista?”. L’evento, organizzato da “La Calabria che vogliamo” con la media partnership di Calabria.Live, rappresenta un’importante occasione di confronto su un tema di grande attualità per il futuro del Mezzogiorno e dell’intero Paese.
L’incontro vedrà la partecipazione di diverse personalità politiche e istituzionali.
Interverranno il senatore Nicola Irto, coordinatore regionale del Partito Democratico, e l’onorevole Sasso Rossano, coordinatore regionale della Lega. Saranno presenti, inoltre, Filippo Mancuso e Domenico Tallini, rispettivamente Presidente e già Presidente del Consiglio regionale della Calabria, e Mario Tassone, già parlamentare e sottosegretario.
Tra gli ospiti spiccano anche nomi del mondo economico e imprenditoriale come il dr. Giuseppe Mazzullo, Presidente Nazionale CICAS, l’economista dr. Matteo Olivieri, e il dr. Giuseppe Nucera, fondatore de “La Calabria che vogliamo”.
L’incontro sarà aperto dai saluti del sindaco di Sellia Marina, dr. Walter Placida. A moderare e coordinare i lavori sarà il dr. Santo Strati, direttore del quotidiano Calabria.Live.
Un Tema di Grande Attualità
L’autonomia differenziata, già oggetto di acceso dibattito politico e sociale, è vista da alcuni come un’opportunità per garantire maggiore autonomia e sviluppo locale, mentre per altri rappresenta un rischio di accentuare le disuguaglianze tra Nord e Sud. L’evento offrirà dunque uno spazio di discussione aperto e plurale, con l’obiettivo di esaminare le possibili implicazioni e le prospettive future di questa riforma.
Partecipazione e Contatti
L’evento è aperto al pubblico, e chiunque fosse interessato a partecipare potrà contattare gli organizzatori al numero indicato sulla locandina: 335 6206059.
Confronto, dialogo e dibattito: questi i punti cardine di un appuntamento che mira a raccogliere idee e proposte per il futuro della Calabria e del Mezzogiorno in un contesto di riforme che potrebbe segnare una svolta per l’intero Paese.
