Premio Simpatia della Calabria alla prof. Marafioti: una vita per la ricerca e la cura del cancro
Un tributo al suo impegno per la scienza e i pazienti
22 Agosto 2025 - 08:31 | Comunicato Stampa

La Prof.ssa Maria Teresa Marafioti, eccellenza internazionale, sarà insignita del Premio Simpatia della Calabria il prossimo 6 settembre, in occasione della diciottesima edizione.
Figura di spicco a livello mondiale nel campo dell’ematopatologia, la sua carriera ha spaziato dalla pratica clinica alla ricerca d’avanguardia e alla leadership accademica. Oggi è Professoressa di Ematopatologia presso l’University College London e Primario di Anatomia e Istologia Patologica presso l’University College Hospitals London, con un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’ematopatologia diagnostica e della ricerca traslazionale sul cancro.
La formazione e la carriera internazionale
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Anatomia e Istologia Patologica presso l’Università di Messina, la Prof.ssa Marafioti si è formata ulteriormente in Ematopatologia alla Free University di Berlino, dove ha insegnato dal 1994 al 2000. Successivamente ha lavorato presso l’Università di Oxford, concentrandosi sull’identificazione di biomarcatori e bersagli terapeutici per le malattie ematologiche.
Dal 2010 opera a UCL, dove dirige l’Immuno-onco Pathology Lab. Il laboratorio sviluppa approcci avanzati di immunoistochimica, multiplex immunofluorescenza e analisi di immagine per lo studio del microambiente tumorale, al fine di migliorare gli strumenti prognostici e predire la risposta a nuove terapie.
Un suo risultato di rilievo è l’identificazione del recettore TRBC1 sui linfociti T, scoperta che ha reso possibile il primo studio mondiale di CAR-T per il linfoma a cellule T (AUTO-4), condotto a Londra.
Contributi e riconoscimenti
La Prof.ssa Marafioti è autrice di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, ha contribuito alla stesura di linee guida cliniche nazionali per sottotipi di linfomi, è revisore per riviste internazionali come Blood, Haematologica, Journal of Pathology e Leukemia.
È membro di prestigiose società scientifiche, tra cui il Royal College of Pathologists, la Royal Society of Medicine, il British Lymphoma Pathology Group, l’European Association of Haematopathology e l’International Academy of Pathology.
Nel 2022 ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia, riconoscimento al suo contributo scientifico e al ruolo di ambasciatrice dell’eccellenza italiana nel mondo.
Un impatto concreto sulla cura dei tumori
Grazie alle sue ricerche pionieristiche, la Prof.ssa Marafioti ha dato contributi fondamentali nella diagnosi e nel trattamento dei tumori ematologici, ma anche di alcuni tumori solidi come prostata e polmone. I suoi studi hanno migliorato la cura dei pazienti e influenzato profondamente il futuro della patologia oncologica.