Ryanair: ‘Record di rotte per l’inverno 2025’. Ecco le 8 nuove destinazioni per la Calabria
"La crescita continua di Ryanair sosterrà oltre 2.300 posti di lavoro locali" si legge nella nota della compagnia aerea
23 Settembre 2025 - 14:12 | Comunicato Stampa

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, ha annunciato oggi (23 settembre) il suo operativo invernale più grande di sempre in Calabria, rafforzando ulteriormente il proprio investimento nella Regione dopo l’abolizione dell’addizionale municipale – una decisione presa dal Presidente Roberto Occhiuto che ha trasformato la connettività, l’occupazione e il turismo in Calabria.
Questo programma invernale record per il 2025 porterà un nuovo aeromobile basato in Calabria (per un totale di 4), per un investimento complessivo di 400 milioni di dollari nella Regione. Gli aeromobili offriranno collegamenti diretti con 35 destinazioni, tra cui 8 nuove rotte invernali da Lamezia e Crotone, oltre a mantenere tariffe basse sulle tratte esistenti.
La crescita continua di Ryanair sosterrà oltre 2.300 posti di lavoro locali e contribuirà allo sviluppo economico della Calabria, migliorando il turismo e la connettività durante tutto l’anno.
L’operativo invernale 2025 di Ryanair in Calabria
- 4 aerei basati (400 milioni di $ investiti) – 2 a Reggio Calabria & 2 a Lamezia Terme
- 3 milioni di passeggeri all’anno
- 35 rotte totali, di cui 8 nuove
- 11 da Reggio Calabria
- 19 da Lamezia Terme, incluse 7 nuove per Bratislava, Bucarest, Cracovia, Madrid, Memmingen, Trieste, Wrocław
- 5 da Crotone, inclusa la nuova per Düsseldorf W.
- +60.000 posti aggiuntivi a tariffe basse sulle rotte domestiche (970.000 totali)
- Supporto a oltre 2.300 posti di lavoro in Regione, inclusi 120 posti ben retribuiti nel settore dell’aviazione
Gli investimenti dopo l’abolizione dell’addizionale municipale
Dalla decisione del Presidente Occhiuto nell’agosto 2024, Ryanair ha:
- aumentato la capacità di +1,4 milioni di posti (+75%)
- aperto una nuova base a Reggio Calabria
- basato 3 aeromobili aggiuntivi (totale 4)
- introdotto 20 nuove rotte
- investito 15 milioni di euro in due nuovi hangar di manutenzione
Conferme che rafforzano l’impegno della compagnia per lo sviluppo economico e la crescita a lungo termine della Regione.
L’appello di Ryanair al Governo
Per continuare a crescere in Italia e garantire competitività sul mercato europeo, Ryanair invita il Governo italiano ad abolire l’addizionale municipale a livello nazionale, seguendo l’esempio di paesi come Svezia, Ungheria e Albania, che hanno ridotto i costi di accesso per attrarre traffico e turismo.