La devozione dei sette sabati è un tesoro che i reggini e i devoti della Madonna della Consolazione custodiscono da oltre tre secoli. Ieri, sabato 31 luglio hanno avuto inizio i sabati, sette per la precisione, che porteranno alle festività mariane 2021. Di seguito il calendario degli eventi religiosi.
La storia dei sette sabati della Madonna a Reggio Calabria
Una tradizione radicata nella città dello Stretto che va avanti esattamente dal 1693, allorquando “un nuovo, spaventoso terremoto devastò la Calabria. I reggini corsero all’Eremo e portarono nuovamente il Quadro in città. Riconoscenti a Maria per lo scampato pericolo, rinnovando il voto del cero, mentre il Municipio decorò il Quadro di due corone d’argento e fu stabilito che la festa fosse preceduta da sette sabati all’Eremo”.
La festa della Madonna della Consolazione ricorre la seconda domenica di settembre, ma nei tempi più antichi i festeggiamenti cominciavano col primo dei sette sabati precedenti la data stabilita. Gran parte della popolazione si recava all’Eremo per onorare la Vergine nel suo santuario.
Nella mattinata la città era animata dal suono dei tamburi, mentre a sera era illuminata tutta da luci sospese ai balconi e da fuochi pirotecnici chiamati “palombelle”. Ciò avveniva anche per tutti i sabati successivi, fino a che si arrivava alla festa.
Il calendario 2021 degli eventi religiosi
Di seguito l’itinerario spirituale dal 31 luglio all’11 settembre 2021.
Ogni sabato:
- ore 6.30 – 8.00 – 9.30 S. Messa preceduta dal Rosario.
- ore 17.30 – 19.30 S. Messa preceduta dal Rosario.
Nella giornata di ieri, sabato 31 luglio si è celebrato il primo dei sette sabati dedicati alla Madonna della Consolazione.
“In questo primo sabato i Portatori della Vara offrono a Maria, Madre della Consolazione, il Cero. Non è, però, il Cero dei Portatori. È l’intera Città ad offrirlo stasera a Maria. Ogni Portatore porta sotto la Stanga un pezzetto d’umana storia reggina: tutta Reggio “porta” la Vara. E se attentamente scrutiamo quella fiammella scopriamo che vi sono i volti di tutti, ma proprio tutti, i reggini. E la nostra Reggio, che sta attraversando un particolarissimo momento, pensiamo agli incendi ad esempio, stasera s’abbandona ancora una volta tra le braccia di Maria, rifugio che consola, guarisce e rimette in sesto”.
Dal saluto introduttivo di don Antonino Iannò, Assistentente Spirituale, insieme a don Gianni Licastro, dei Portatori della Vara.
Il II sabato – 7 agosto
Il prossimo appuntamento è quello del 7 agosto. Alle ore 17.30 presiede l’eucarestia fra Amedeo Gareri, vice prostulatore e segretario provinciale.
Il III sabato – 14 agosto
La giornata sarà animata da fra Domenico Morello, responsabile del Centro Pastorale Giovanile e Vocazionale dei Frati Minori Cappuccini della Calabria.
Ore 17.30 presiede l’eucarestia fra Rocco Timpano, Guardiano e maestro del noviziato di Morano Calabro.
IV sabato – 21 agosto
ore 17.30 presiede l’eucarestia fra Omero Bilotti, Cappellano dell’ospedale SS Annunziata di Cosenza.
V sabato – 28 agosto
Ore 19.30 presiede l’eucarestia don Demetrio Sarica, parroco della Cattedrale.
VI sabato – 4 settembre
ore 19.30 presiede l’eucarestia fra Ugo Brogno, Assistente Regionale Ospedaliero.
Settenario 4-10 settembre
10 settembre – vigilia del settimo sabato
Ore 19.30 presiede l’eucarestia fra Pietro Ammendola, Ministro provinciale dei Frati minori Cappuccini della Calabria.
Ore 21.30 veglia mariana presieduta da S.E. Mons. Fortunato Morrone, Arcivescovo Metropolitana di Reggio Calabria – Bova.
La chiesa rimarrà aperta fino a mezzanotte.
*I frati saranno disponibili per il sacramento della Riconciliazione.