L’Ascesa delle Sigarette Elettroniche nel 2013
Le sigarette elettroniche sono diventate una tendenza mainstream nel 2013: comprendi il funzionamento e il dibattito sulla loro sicurezza
24 Maggio 2013 - 16:47 | Manuela Gamba

Dopo un timido esordio, la nuova tendenza trasversale consacrata al 2013 è senza alcun dubbio l’e-cigarette, meglio conosciuta come sigaretta elettronica. Un fenomeno che ha conquistato un po’ tutti: dai puristi incalliti delle bionde ai pentiti curiosi, dalle star hollywoodiane alle starlette di casa nostra, dall’insospettabile team manager al prelato parrocchiale. Caotici centri città, imperverse zone limitrofe e anonimi comuni sono diventati terreno fertile per il proliferare di giovani E-shop, corrispondenti alle tradizionali tabaccherie, coloratissimi o minimal coulor, ma tutti caratterizzati dalla vendita del vaporoso prodotto dell’anno, capace di cambiare “faccia” alla stessa velocità delle botox victim.
Come Funziona la Sigaretta Elettronica?
Le parti che compongono la sigaretta elettronica sono essenzialmente tre: il vaporizzatore, tecnicamente chiamato “vaporizzatore”, la batteria al litio e il serbatoio. Il meccanismo è semplice: premendo un pulsante, si attiva la batteria che fa funzionare il vaporizzatore perennemente inumidito dal serbatoio, il predestinato contenitore di liquidi e miscele aromatizzate o meno. In questo modo si ottiene una dose di vapore che, aspirato, “imita” le sensazioni che procura la sigaretta tradizionale.
I Liquidi e la loro Composizione
La principale distinzione riguarda quelli che contengono nicotina e quelli senza. Possono essere miscelati, così da stabilire autonomamente il livello di nicotina. Oppure, basta affidarsi a marche diverse, che propongono un ventaglio da 18 mg a 9 mg di nicotina per tutti i gusti. Non a caso parlo di gusti, giacché esistono liquidi al mentolo, alla frutta, al cioccolato, al cognac, al tabacco etc. Cosa contengono? La maggior parte dei produttori dichiara si tratti di una miscela comprensiva di propilenico, glicerolo e aromi naturali. Detto alla buona, non si tratta di sostanze nocive, soprattutto sono presenti in altri innumerevoli prodotti di consumo quotidiano, anche alimentare.
La Sigaretta Elettronica e la Salute
La domanda che farebbe impallidire il più consumato dei presentatori di quiz televisivi: la sigaretta elettronica nuoce gravemente alla salute? Nuoce gravemente a te e a chi ti sta intorno? Su questo interrogativo si potrebbero aprire praterie di ipotesi, poiché il pedigree sanitario non è ancora sufficiente per essere definito, ma molte fonti autorevoli dichiarano che i danni sono notevolmente minori rispetto alle sigarette tradizionali. L’unica cosa inevitabile è che questa “tendenza” ha necessità di una regolamentazione precisa al più presto, giusto per levarci dall’imbarazzo di brancolare nel buio, anche perché alcune “luci” sono già state accese.
