Concorso 'Uno, nessuno e centomila': studenti reggini (di nuovo) sul podio

Gli studenti dell'I.C. Galluppi-Collodi-Bevacqua hanno presentato un cortometraggio basato sul romanzo "Il Turno", affrontando le tematiche del patriarcato e del femminicidio

Gli studenti delle classi terze dell’I.C. Galluppi-Collodi-Bevacqua di Reggio Calabria hanno trionfato al Concorso InternazionaleUno, Nessuno e Centomila” di Agrigento. La cerimonia di premiazione della settima edizione del concorso, organizzata dal MIUR, si è tenuta il 9 maggio 2024 presso il Teatro Pirandello di Agrigento.

Il concorso ha visto la partecipazione di 1711 studenti provenienti da 197 scuole di 17 diverse nazioni, dimostrando di essere un evento di grande rilevanza e coinvolgimento internazionale. Gli alunni reggini, con grande orgoglio, sono stati l’unica scuola calabrese a raggiungere la finale, aggiudicandosi il terzo posto.

Gli studenti hanno presentato un cortometraggio basato sul romanzo “Il Turno” del celebre autore premio Nobel Luigi Pirandello. Il progetto, seguito dalle docenti referenti Alessandra Calabrò e Aurora Malara, ha trattato tematiche attuali come il patriarcato e il femminicidio, offrendo una lettura significativa e un finale inaspettato che ha stimolato diverse riflessioni.

Il cortometraggio è stato girato in luoghi emblematici di Reggio Calabria, come Palazzo Alvaro e Palazzo San Giorgio, coinvolgendo diciannove studenti delle classi Terze A, B e C: Maria Arcudi, Nicole Artuso, Davide Berlingeri, Sara Cabulliese, Angelo Calabrò, Demetrio Calarco, Veronica Caridi, Lorenzo Centofanti, Riccardo Corini, Eduard Andrei Craciun, Aurora Divino, Bouchra Essaheby, Edith Iacobello, Simarpreet Kaur, Francesco Malara, Pio Francesco Puccio, Meerab Rana, Jodie Sapone, e Walid Trifi.

La giuria, composta da illustri membri come il prof. Alfredo Sgroi, il prof. Giovanni de Leva, la dott.ssa Cinzia Terlizzi, il prof. Beniamino Biondi, la prof.ssa Lia Sezzi e la prof.ssa Giuseppina Parisi, ha premiato il lavoro degli studenti per la sua originalità e capacità di attualizzazione. La motivazione ufficiale del premio ha sottolineato l’ottima qualità del progetto, elogiando la declinazione creativa del tema trattato.

In aggiunta al trofeo “Behind the Mask“, opera artigianale del Maestro Domenico Boscia, gli studenti hanno vinto una borsa di studio per partecipare a un Master di scrittura organizzato dalla Strada degli Scrittori in collaborazione con Treccani Accademia e Fondazione Treccani Cultura, avente come tema “Le parole del cinema”.

Un ringraziamento particolare va al dirigente scolastico dott. Carlo Milidone, ai docenti delle classi coinvolte, in particolare le docenti di lettere Alessandra Vero e Bruna Liuzzo, al sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà e al personale del Palazzo Alvaro e del Palazzo San Giorgio per il supporto offerto nella realizzazione del cortometraggio. Un riconoscimento speciale va anche alla presidente dott.ssa Annamaria Scicolone e alla vice presidente Sabrina Spampinato per il loro impegno nel portare il concorso a livelli altissimi di qualità, professionalità ed entusiasmo.

La vittoria degli studenti dell’I.C. Galluppi-Collodi-Bevacqua rappresenta un importante riconoscimento del talento e della dedizione dei giovani reggini, confermando l’eccellenza del lavoro svolto da alunni e insegnanti.