Reggio, cittadinanza onoraria a Gianni Infantino, via libera dal Consiglio comunale

Tra gli altri punti approvati la nomina dell’Organo di revisione economico-finanziaria per il triennio 2025-2028 e la modifica del Regolamento per la gestione degli orti urbani

Consiglio comunale settembre

Il Consiglio comunale di Reggio Calabria ha approvato all’unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria a Giovanni Vincenzo Infantino, presidente della Fifa. La cerimonia ufficiale si terrà sabato mattina nell’aula consiliare “Pietro Battaglia” di Palazzo San Giorgio.

Nella delibera si legge che Infantino «ha dedicato la propria attività alla diffusione e alla valorizzazione del calcio come strumento universale di unità, crescita educativa e promozione dei valori di lealtà, amicizia e rispetto reciproco».

Leggi anche

Infantino e il legame con Reggio Calabria

Il testo evidenzia come Reggio Calabria, città fortemente legata alla tradizione calcistica, riconosca in Infantino un interprete autentico dei valori di passione, sacrificio e appartenenza. Le sue origini paterne, intimamente legate al territorio reggino, e il sostegno dimostrato nel corso degli anni alle comunità sportive locali sono stati ritenuti motivi fondamentali per conferirgli la massima onorificenza cittadina.

Il conferimento rappresenta quindi un riconoscimento internazionale per il suo impegno nella promozione del calcio come veicolo di valori sportivi, sociali e culturali.

Le altre decisioni del Consiglio

Nella stessa seduta, il Consiglio comunale ha approvato:

  • la nomina dell’Organo di revisione economico-finanziaria per il triennio 2025-2028, con Carlo Gaudio e Giacomo Marino come componenti e Nicola Raffaele presidente;
  • la modifica al Regolamento per la concessione e uso degli orti urbani, che prevede l’azzeramento del canone di concessione in cambio dei servizi di manutenzione, ordine e vigilanza da parte dei concessionari;
  • l’approvazione di otto punti relativi al riconoscimento di debiti fuori bilancio.

In apertura di seduta, il Consiglio ha espresso una ferma condanna per le intimidazioni avvenute di recente ai danni del cantiere comunale dell’ex Cinema Orchidea e della giornalista Elisa Barresi, ribadendo inoltre il proprio sostegno alla missione umanitaria Global Sumud Flottiglia diretta a Gaza.