Ecco come si prepara uno squisito piatto di pappardelle ai funghi porcini
13 Ottobre 2015 - 11:56 | di Vincenzo Comi

di Gianluca Putortì – Le pappardelle ai funghi porcini sono un primo piatto tipicamente autunnale. Questo piatto è particolarmente gustoso se preparato usando la pasta fatta in casa e i funghi porcini freschi. Questa pietanza crea un binomio vincente di sapore e bontà da gustare in famiglia e con gli amici.
Gli ingredienti per la ricetta di oggi sono: 500 gr. di pappardelle fresche, 500 gr di funghi porcini, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 cipolla di media grandezza, 2 spicchi d’aglio, 1/2 bicchiere di vino bianco, 120 ml. di panna da cucina, olio extravergine d’oliva q.b., sale, pepe nero.
Si comincia subito dai funghi porcini freschi. Vi raccomando di fare molta attenzione alla pulizia dei funghi: per prima cosa elimino la parte terminale del gambo, poi ne separo la testa e, con l’aiuto di un coltellino affilato, pulisco dalla terra la parte inferiore della testa e poi quella superiore. Verrà completata la pulizia dei funghi con una spazzolina o con un panno inumidito per eliminare ogni traccia di terra residua. Io per sicurezza li sbollento velocemente nel seguente modo: metto a bollire un litro d’acqua e, quando raggiunge l’ebollizione, verso i funghi per un paio di secondi e li scolo subito. Dopo averli sbollentati mi dedico a tritare il prezzemolo finemente con la mezzaluna insieme all’aglio e alla cipolla. Successivamente metto il trito a soffriggere in una padella con l’olio EVO a fuoco molto dolce. Dopo qualche minuto aggiungo i funghi porcini, tagliati per la loro lunghezza, e sfumo con il ½ bicchiere di vino bianco. Una volta evaporato il vino aggiusto di sale e di pepe, copro con il coperchio e lascio cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti.
Posso finalmente dedicarmi alla cottura della pasta; metto a bollire l’acqua, la salo con due pugni di sale grosso e calo le pappardelle. Ovviamente se la pasta è fresca, basteranno pochi minuti di cottura. Scolo grossolanamente le pappardelle, mantenendo un po’ di acqua di cottura della pasta, le metto direttamente in padella con i funghi. Aggiungo la panna (dipende dai gusti, a me piace e quindi utilizzo tutto il contenuto della confezione da 125ml.; per chi non la gradisse si può servire la pasta anche senza panna!). Aggiungo una leggera spolverata di prezzemolo fresco e di pepe nero e faccio saltare per un paio di minuti a fuoco medio-alto.
Buon appetito! Vi aspetto la prossima settimana con altre deliziose ricette.
