Esodo estivo, oltre 23,5 mln di transiti nel terzo weekend di agosto: i consigli di Anas
Oltre 23 milioni di veicoli sulla rete Anas, cantieri sospesi e 2.500 operatori in campo per agevolare gli spostamenti
17 Agosto 2025 - 16:59 | Comunicato

Traffico intenso e code nell'autostrada A14 nei pressi di Bologna, 1 Agosto 2015.ANSA/GIORGIO BENVENUTI
Si avvia alla conclusione il terzo weekend di agosto dell’esodo estivo 2025 sulla rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane).
A partire da venerdì 15 e fino alle 12.00 di domenica 17 agosto sono stati registrati oltre 23,5 milioni di transiti, di cui circa 6,5 milioni solo nella mattinata di oggi, mezzo milione in più rispetto a domenica scorsa.
L’impegno di Anas per agevolare la viabilità
Anas ha potenziato la presenza del personale su tutto il territorio nazionale e ridotto i cantieri attivi: fino all’8 settembre sono sospesi 1.392 cantieri, oltre l’83% di quelli presenti.
In campo circa 2.500 risorse tra personale tecnico, di esercizio e delle Sale Operative, con monitoraggio h24 della viabilità.
Traffico intenso ma senza criticità
Il terzo fine settimana di agosto ha visto volumi di traffico molto elevati, ma senza particolari criticità.
Sono iniziati i primi rientri dalle vacanze, con traffico in crescita soprattutto sulla A2 Autostrada del Mediterraneo, in direzione nord:
- raddoppiati i flussi nella tratta campana e nell’appennino calabro-lucano,
- aumenti tra il 40% e il 70% nella tratta calabrese.
A2 Autostrada del Mediterraneo: i numeri dei transiti
Tra venerdì 15 e sabato 16 agosto:
- 110.680 veicoli sulla tratta tra A30 e nodo di Salerno;
- picco a Pontecagnano con 173.442 veicoli;
- 150.546 a Salerno, 125.592 dopo Battipaglia, 73.380 a Campagna, 72.136 a Casalbuono;
- 57.301 a Rivello e 46.518 ad Altomonte;
- 49.189 a Montalto Uffugo, 66.937 dopo Falerna, 56.595 a Palmi, 52.782 a Villa San Giovanni.
Sicilia: A19 Palermo-Catania
- 127.876 veicoli transitati a Palermo (Via Giafar);
- 86.897 ad Altavilla Milicia;
- 27.258 ad Alimena;
- 23.897 a Caltavuturo.
Roma e Lazio: GRA e principali arterie
- A90 GRA: 223.562 a Romanina, 241.763 tra Laurentina e Pontina, 170.860 tra Pisana e Aurelia, 156.312 tra Cassia e S. Andrea, 153.063 tra Nomentana e Tiburtina.
- A91 Roma-Fiumicino: 220.436 veicoli.
- SS148 Pontina: 167.466 a Roma, 85.966 ad Ardea, 58.704 a Latina, 43.287 a Sabaudia.
Altre principali arterie monitorate
- SS16 Adriatica: 121.770 veicoli a Brindisi, 61.558 a Ravenna, 58.631 a Rimini, 44.441 a Riccione.
- SS18 Tirrena Inferiore: 66.741 a Capaccio Paestum, 51.180 a San Nicola Arcella, 48.206 a Eboli.
- SS106 Jonica: 71.265 a Castellaneta, 56.686 a Stalettì, 43.814 a Simeri Crichi.
- SS36 Lago di Como: 112.160 veicoli a Monza.
- RA15 Tangenziale Catania: 124.533 veicoli.
- SS101 Gallipoli: 108.961 a Lequile.
- SS613 Brindisi-Lecce: 102.163 a Squinzano.
Informazioni utili per i viaggiatori
Per la situazione aggiornata dei cantieri inamovibili e il calendario dei bollini, Anas invita a consultare: