Giornate FAI 2025: alla scoperta del Rinascimento ritrovato a Oppido Mamertina

Oppido Mamertina apre le porte al pubblico per le Giornate FAI d’Autunno: arte, storia e natura in un percorso unico

delegazione fai rc

Il Fondo Ambiente Italiano (FAI) celebra quest’anno i suoi 50 anni di impegno e passione con una magnifica iniziativa che avrà come scenario Oppido Mamertina, uno dei luoghi più suggestivi della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Le Giornate FAI d’Autunno si terranno sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, con il tema “Terremoto e bellezza: Oppido e il Rinascimento ritrovato”.

Durante queste giornate, i visitatori potranno scoprire luoghi unici e raramente accessibili, accompagnati dai volontari FAI, dal Gruppo Giovani, da Apprendisti Ciceroni e da esperti locali che guideranno alla riscoperta della storia, della bellezza e della memoria del territorio.

Itinerario tra storia e natura

Il percorso espositivo e turistico si snoderà tra Oppido Vecchia e la città nuova, partendo dai ruderi medievali distrutti dal terremoto del 1783, tra cui la Cattedrale, i conventi, le porte urbiche e l’imponente castello angioino-aragonese. Il sito, immerso in un paesaggio di rara bellezza, racconta il rapporto millenario tra l’uomo e la natura, testimoniato dalla posizione dominante di Oppido Vecchia, un antico centro medievale abbandonato che oggi regala una vista spettacolare sulla valle circostante.

Il Museo Diocesano ospiterà nuove visite, che includeranno spazi nascosti del complesso monumentale che lo contiene, mentre il Museo della Civiltà Artigiana e Contadina, allestito nel Palazzo Grillo, svelerà aspetti della vita quotidiana dei secoli passati con oggetti e manufatti legati alla pastorizia, all’allevamento del baco da seta, alla coltivazione dell’ulivo e all’apicoltura.

Un’altra tappa imperdibile è il Seminario Vescovile, con la sua Cappella affrescata dal pittore Domenico Grillo, che presenta cicli pittorici di rara bellezza, tra cui il delicato affresco dell’Annunziata e la maestosa raffigurazione della Pentecoste.

Il patrimonio vivente di Oppido Mamertina

Le Giornate FAI d’Autunno non solo permetteranno ai visitatori di scoprire il patrimonio storico e culturale di Oppido Mamertina, ma offriranno anche l’opportunità di fare un viaggio nel paesaggio naturale che circonda il sito archeologico di Mella, risalente al III secolo a.C., probabilmente l’antica Mamerto. Questo percorso di circa cinque chilometri attraverserà uliveti secolari, valloni e paesaggi incontaminati, con la possibilità di scoprire la vita e la bellezza che ha animato questi luoghi.

Testimoni diretti e storici locali

Le visite guidate saranno arricchite dalla presenza di testimoni diretti e storici locali, che condivideranno con i visitatori le storie e le tradizioni di Oppido, un luogo che conserva imponenti vestigia della sua storia e resilienza. Ogni angolo, ogni pietra di Oppido Vecchia racconta un capitolo della memoria collettiva che ancora oggi resiste alle cicatrici del terremoto e che si fonde con la natura selvaggia circostante.

  • Dina Porpiglia (Capodelegazione FAI Reggio Calabria):
    «Il tema scelto per questa edizione ci invita a riflettere su come le ferite della storia possano trasformarsi in opportunità di conoscenza e tutela. Oppido Mamertina è il luogo ideale per questo dialogo tra memoria e futuro.»
  • Rocco Gangemi (FAI Calabria):
    «Le Giornate FAI permettono ai visitatori di scoprire un patrimonio culturale di inestimabile valore. Camminare tra i ruderi di Oppido è un’esperienza che ci insegna la responsabilità di preservare ciò che ci è stato tramandato.»
  • Giuseppe Morizzi (Sindaco di Oppido Mamertina):
    «Accogliere le Giornate FAI d’Autunno è un’occasione straordinaria per mostrare la bellezza e la profondità storica del nostro territorio, un simbolo di resilienza che racconta la nostra identità.»

Programma delle visite e informazioni

Giornate FAI d’Autunno 2025

  • Date: Sabato 11 e domenica 12 ottobre
  • Orari:
    • Visite continuative al Museo Diocesano, alla Cattedrale e al Museo della Civiltà Artigiana e Contadina dalle 10:30 alle 17:30 (ultimo ingresso ore 17:00).
    • Visite guidate alla Città Vecchia con turni:
      • Mattutino: ore 11:00
      • Pomeridiano: ore 15:00
    • Navette messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale per il trasporto tra i vari siti.

Prenotazioni e informazioni: