In fase di realizzazione un nuovo laboratorio per sviluppare energie rinnovabili
14 Ottobre 2015 - 11:19 | di Vincenzo Comi

di Nicolino D’Ascoli – Anche a Reggio Calabria si procede in tempi rapidi, finalmente, alla realizzazione di un nuovo laboratorio utile e funzionale per lo sviluppo di tecnologie innovative nel campo delle energie rinnovabili.
L’ “Università Mediterranea” di Reggio Calabria, difatti, ha partecipato e vinto tre importantissimi progetti di ricerca grazie al PON 2007-2013, più specificamente Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività, con il quale si sviluppa una politica di coesione a sostegno di alcune fasce territoriali più deboli, come nel caso della Calabria. Un determinato e strutturato piano di azione e coesione sociale che ha tra l’altro l’obiettivo di elevare la ripresa economica e sbloccare un mercato occupazionale sempre più saturo ed apparentemente lontano dallo sblocco del turn over tanto atteso e sempre più desiderato in particolar modo dai giovani.
Ecco di seguito i tre progetti finanziati e funzionali alla causa citata in precedenza :
- Progetto PONa3_00308 – GELMINCAL (2011-2014)
Tale piano di lavoro denominato Gelmincal “Generatore Eolico a Levitazione Magnetica in Calabria” è stato presentato dall’Università Mediterranea reggina unitamente al Consorzio Interuniversitario di Ricerca Me.S.E. In particolare, le attività di ricerca che afferiranno al nuovo laboratorio sono quelle relative alle misure e al monitoraggio delle prestazioni di impianti di produzione di energia elettrica da risorse rinnovabili. Il responsabile dell’azione è il Prof. Francesco Della Corte.
- Progetto PON03PE_000122 RENEW (2014-2016)
Questa misura porterà alla realizzazione di una aggregazione di soggetti capaci di concentrare un alto contenuto tecnologico nell’ambito della produzione di energia da fonti rinnovabili e valorizzazione energetica attraverso la sinergia di risorse e competenze locali, come Imprese, Università e Consorzi di Ricerca. L’obiettivo primario di RENEW è il consolidamento competitivo del territorio regionale per lo sviluppo ed il trasferimento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche riguardanti l’uso e l’integrazione nelle reti elettriche di tecnologie avanzate per la generazione di energia. Tutto ciò sarà possibile attraverso lo studio e la certificazione di prodotti esistenti e/o lo sviluppo di soluzioni innovative nei settori eolico, idroelettrico, fotovoltaico e biomasse. Il responsabile è il Prof. Claudio De Capua.
- Progetto PON03PE_00012_1 “Marine Energy Lab.” MEL (2014-2016)
Anche il Marine Energy Lab. al pari di RENEW è una aggregazione pubblico – privata finalizzata alla creazione di un laboratorio che possa diventare centro di eccellenza nelle aree di ricerca e formazione sul tema di frontiera della generazione di energia elettrica. Il responsabile è il Prof. Pasquale Fabio Filianoti.
