Incompiute Reggio, Versace a CityNow: ‘Massima attenzione per mandare avanti le opere’
"Opere spesso vittime di interdittive antimafia". Le parole del sindaco metropolitano che ricorda l'importante appuntamento con i 118 milioni di "Rigenerazione urbana"
23 Gennaio 2022 - 09:50 | di Redazione

Riacceso il dibattito sulla più grande incompiuta della storia reggina (il palazzo di giustizia ndr.), è naturale domandarsi se, nel 2022, i cittadini vedranno qualche opera portata a compimento, fra quelle contenute nel lungo elenco delle “non ancora ultimate”.
Al quesito ha risposto il sindaco metropolitano f.f. Carmelo Verace, ai microfoni di CityNow, proprio ieri, in occasione della firma del protocollo d’intesa tra il Comune di Reggio Calabria ed il ministero di giustizia.
Versace e le “incompiute” reggine
“Ascoltando le parole del dott. Dominijianni e dal Presidente Gerardis è divenuto ancora più chiaro il dato preoccupante che riguarda la città di Reggio Calabria. Una problematica su tutte che attanaglia il nostro territorio è quella delle interdittive antimafia che spesso colpiscono le aziende che lavorano a diverse opere”.
È questo infatti uno dei tanti motivi per cui il palazzo di giustizia è rimasto un cantiere per 16 anni, ed è lo stesso, sempre fra i tanti, per cui in oltre due anni non si è riuscit a portare a termine il piccolo ponte di collegamento tra la zona tempietto e quella del Parco Lineare Sud.
“Parco Lineare Sud vittima di interdittive”
Una fra le più simboliche e recenti incompiute reggine è rappresentata proprio dal nuovo, diventato quasi ormai vecchio, lungomare della zona sud: il Parco Lineare non ancora completato a causa del cantiere ancora aperto all’estremità meridionale e per il ponte, ma finito, presente, invece, a quella settentrionale.
i”Il parco lineare sud – ha spiegato il sindaco Versace – è un’altra delle vittime delle interdittive antimafia che hanno colpito pesantemente la società che aveva in gestione i lavori dell’opera.
Anche in questa circostanza ci si è dovuti “arrendere” e fermare di fronte ad uno stop imperativo. Ovviamente, come avete sentito, si sta lavorando anche a livello ministeriale, per risolvere il problema. Si tratta di un tema importante. Non si può stare dietro a continui rimbalzi e stop, per non parlare dei disagi creati alla categoria dei lavoratori, che vengono, continuamente, messi in discussione”.
Il sindaco metropolitano ha aggiunto:
“È bene fare luce sulle incompiute, visto poi l’alto tasso presente al Sud. A volte è vero, ci sono delle responsabilità da parte della politica, altre volte invece no”.
Infine una promessa per l’anno da poco iniziato:
“Noi metteremo la massima attenzione per mandare avanti tutti i progetti – ha garantito Versace. Tra questi, c’è il fondo di rigenerazione urbana con 118 milioni che verrà a scadere il prossimo 7 marzo. Anche in questo caso, il Comune di Reggio Calabria farà la sua”.