EGEA Bocconi pubblica il nuovo libro del prof. Ferrara sull’intelligenza artificiale affidabile
Con prefazione di Padre Paolo Benanti, l'opera del Prof. Massimiliano Ferrara integra matematica avanzata e applicazioni pratiche per costruire sistemi AI trasparenti e sicuri
25 Settembre 2025 - 15:50 | Comunicato Stampa

Da oggi è disponibile online, per i tipi di EGEA, la prestigiosa casa editrice dell’Università Bocconi, l’opera “Intelligenza Artificiale Affidabile: una nuova frontiera della Conoscenza”, l’ultima fatica scientifica del Prof. Massimiliano Ferrara, ordinario di Economia Matematica all’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Un nuovo traguardo per l’intelligenza artificiale italiana
Questo volume scientifico affronta una delle sfide più urgenti del nostro tempo: come rendere l’intelligenza artificiale non solo potente, ma anche comprensibile e sicura. Massimiliano Ferrara, uno dei matematici per l’economia più influenti e citati a livello internazionale, spiega nell’introduzione: “Il futuro dell’IA non sarà determinato solo dalla sofisticazione dei nostri algoritmi, ma dalla nostra capacità di tradurre la complessità matematica in comprensioni umane genuine.”
Un approccio innovativo che unisce diverse discipline
L’opera si distingue per l’approccio innovativo che integra tre discipline matematiche avanzate: Intelligenza Artificiale Spiegabile (XAI), Teoria dei Giochi e Analisi Topologica dei Dati. Questo framework unificato promette di superare i limiti delle attuali “scatole nere” algoritmiche, che rappresentano una criticità in settori sensibili come medicina, finanza e giustizia.
Una prefazione di prestigio
A sottolineare l’autorevolezza dell’opera, la prefazione è firmata dal Padre Paolo Benanti, docente della Pontificia Università Gregoriana, della LUISS Guido Carli e dell’Università di Seattle (USA). Benanti è uno dei massimi esperti al mondo di etica dell’intelligenza artificiale e ha presieduto la Commissione AI per l’informazione del Governo italiano. Nella prefazione, Benanti inserisce il lavoro di Ferrara nel contesto del dibattito contemporaneo sulla governance tecnologica e definisce l’IA come “l’acqua del nostro tempo” – un elemento pervasivo e quasi invisibile, ma che richiede attenzione costante per essere sicuro.
Un curriculum di rilievo e una collaborazione strategica
Ferrara vanta oltre 250 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e ha ricoperto ruoli prestigiosi come Visiting Professor presso istituzioni di spicco come Harvard e Northeastern University. Dal 2022, è inserito nella lista del 2% dei migliori scienziati mondiali stilata da Stanford University-Elsevier. La collaborazione tra Ferrara e Benanti crea un ponte ideale tra il rigore matematico e la riflessione etica, con Ferrara che fornisce gli strumenti tecnici per costruire sistemi AI affidabili, mentre Benanti offre la cornice concettuale per comprendere l’impatto sociale e le implicazioni morali.
I rischi emergenti e le soluzioni proposte
Il volume affronta temi cruciali come il data poisoning e gli attacchi avversariali, proponendo soluzioni concrete per sviluppare sistemi di difesa basati su solidi principi matematici. Introduce concetti innovativi come la “vulnerabilità topologica” e i “valori SHAP robusti”, strumenti originali per progettare un’IA intrinsecamente sicura.
Un’opera al servizio della società
Massimiliano Ferrara, Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dal 2010 per meriti scientifici internazionali, è attualmente Research Affiliate presso il centro ICRIOS dell’Università Bocconi e Visiting Professor all’Istanbul OKAN University. La sua ricerca si colloca all’intersezione tra matematica pura e applicazioni tecnologiche, con un focus sull’impatto sociale dell’intelligenza artificiale.
Un contributo cruciale per il settore
L’uscita di questo volume arriva in un momento cruciale per il settore dell’intelligenza artificiale. Mentre l’Unione Europea vara l’AI Act e le aziende tecnologiche investono miliardi nello sviluppo di sistemi sempre più potenti, la comunità scientifica cerca risposte ai dilemmi etici e di sicurezza legati all’evoluzione tecnologica. Con la sua formula “IA del Futuro = Potenza × Comprensibilità × Affidabilità”, Ferrara propone una visione che potrebbe influenzare le future generazioni di sistemi intelligenti, ponendo l’Italia all’avanguardia nella ricerca di un’intelligenza artificiale al servizio dell’umanità.