Mediterranean Cup Village, l’amore per l’ambiente di Love Boat appassiona i giovani reggini
Alla Mediterranean Cup vince l'amore per l'ambiente. Presente anche un'azienda made in Reggio leader nel settore dei servizi nautici
01 Novembre 2022 - 17:29 | di Redazione

È proprio vero che l’unione fa la forza, ne è assoluta dimostrazione l’evento sportivo che, in questi ultimi giorni, ha fatto splendere la città di Reggio Calabria. La Mediterranean Cup, giunta ormai alla sua 36esima edizione, ha mostrato non solo come lo sport possa essere un settore trainante a livello turistico ed economico, ma è stata anche l’occasione perfetta per promuovere diverse realtà del territorio.
Proprio a questo scopo, nella parte basse del lungomare Falcomatà dal 30 all’1 novembre è stato allestito il Mediterranean Cup Village.
All’interno dei numerosi stand sono stati ospitati gli sponsor dell’evento organizzato dalla New Sport Academy A.S.D. in collaborazione con la Federazione Italiana Vela ed il Circolo Velico, con il sostegno della Regione ed il GAL sez. Calabria Straordinaria. Presenti importanti aziende leader di vari settori: LoveBoat – Farmac’è – Mami – Unieuro – Velandocharter – Numero uno –Talmone – Mangiatorella – Tripodi – Spartivento – Vumbaca Auto. Il tutto reso ancora più indimenticabile dalla narrazione live di Radio Touring – Progetto 5 ed accompagnato dai prodotti unici di Delizie della Natura.
Ad incuriosire la città ed il flusso di persone giunte a Reggio Calabria per la Mediterranean Cup è stata, in particolar modo, la società avviata, solamente 4 anni fa, da Fabio Mazzitelli. Love Boat, infatti, è una giovane azienda reggina che, però, è già riuscita a ritagliarsi il suo spazio in un settore molto specifico.
“Love Boat – ha spiegato il generale manager – nasce principalmente per una passione ed un amore nei confronti del mare. Abbiamo iniziato il nostro percorso importando al Centro-Sud Italia il “Seabin” un cestino che si posiziona all’interno di porti e bacini e serve per raccogliere la plastica che galleggia.
Appassionati al mondo del mare, dei villaggi turisti, porti e quant’altro, decidiamo di iniziare un’avventura con i pontili galleggianti così abbiamo scelto il cubo che è un prodotto semplice e versatile e lo utilizziamo per creare strutture galleggianti in mare aperto. La peculiarità di questo prodotto è quello di copiare bene l’onda quindi non si posiziona all’interno di un bacino, ma viene utilizzato perlopiù per concessioni stagionali, quando non c’è la possibilità di installare un vero e proprio pontile e tenerlo tutto l’anno e si possono smontare facilmente”.
Un’avventura, imprenditoriale e non solo, guidata dall’esperienza nel settore di Mazzitelli, già gestore di servizi di nautica in quanto General Manager di Dragflow Sud.
“Essenzialmente ci occupiamo di macchine per il dragaggio ed il ripascimento. Abbiamo capito che le nostre piattaforme potevano fungere da sistema funzionale in ambito lavorativo. Così abbiamo dato vita ad una draga, ad esempio, per stabilimenti balneari che possono servirsene quando la forte erosione costiera ha divorato il litorale, proprio per ricreare la spiaggia”.
Con Love Boat e Dragflow, Mazzitelli non solo è riuscito ad ottenere una posizione leader nel settore della nautica, sia per qualità di prodotti che per le idee vincenti messe in campo per professionisti e diportisti, ma porta anche alto il nome di Reggio Calabria.
“Si, partiamo da Reggio e, al momento, serviamo il Sud Italia, ma siamo presenti anche a Malta ed in Albania. La prossima sfida, ora, è il mercato europeo”.