Conoscete “la regola del 5” raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per una dieta sana? Per applicarla basta includere nell’alimentazione di ogni giorno cinque porzioni di frutta e verdura di cinque colori diversi, tenendo conto della stagionalità. Oltre ad essere una fonte d’acqua, sali minerali e vitamine, i prodotti del regno vegetale contengono sostanze chiamate phytochemicals, responsabili dei caratteristici colori, con proprietà benefiche e protettive per il nostro organismo. A ogni pigmento corrispondono phytochemicals differenti:
GIALLO – ARANCIO Rientrano in questo gruppo agrumi, albicocche, nespole, manghi, pesche, carote, peperoni, zucca e melone che sono ricchi di carotenoidi, sostanze che possono ridurre il rischio di patologie cardiache e migliorare le funzioni del sistema immunitario. Il beta-carotene, all’interno del nostro organismo, viene convertito in vitamina A, che ha azione protettiva su occhi e mucose. Tutti i vegetali di colore giallo o arancio sono inoltre ricchi di flavonoidi, forti antiossidanti, e vitamina C, importante per la sintesi del collagene, contribuendo alla salute di ossa e articolazioni.
ROSSO La frutta e gli ortaggi di colore rosso (pomodori, peperoni, rape, ravanelli, barbabietole, ciliegie, fragole e anguria) devono la propria tinta alla presenza di pigmenti con potente azione antiossidante: il licopene e gli antociani. Il licopene, presente maggiormente nei pomodori, è un carotenoide che contrasta l’azione dannosa dei radicali liberi e che ha azione protettiva sulla prostata, riducendo il rischio di cancro. Gli antociani proteggono le cellule cardiache da possibili danneggiamenti e sono molto utili per contrastare fragilità capillare, per migliorare la funzione visiva e nella prevenzione della cistite.
BLU – VIOLA Come la frutta e la verdura rossa anche quella di colore blu-viola contiene carotenoidi, vitamina C e antociani. Proprio a questi ultimi melanzane, patate viola, cipolle, radicchio, fichi, mirtilli, more, prugne e uva nera devono il loro colore e le loro proprietà: agiscono come potenti antiossidanti nei confronti delle cellule del nostro organismo, sono utili per la fragilità capillare e la ritenzione idrica.
BIANCO I vegetali bianchi (aglio, cipolla bianca, cavolfiore, finocchi, pere, patate, sedano rapa, porri, funghi) sono ricchi di polifenoli, flavonoidi, selenio, potassio, vitamina C, ma soprattutto contengono quercetina, sostanza in grado di rinforzare le difese del nostro sistema immunitario, che aiuta a contrastare gli stati infiammatori dell’organismo, difendendolo da malattie cardiovascolari e oncologiche. Altro phytochemical importante è l’allicina, permette di abbassare il colesterolo e la pressione arteriosa.
VERDE Rientrano infine in questo gruppo asparagi, basilico, broccoli, cavoli, carciofi, cetrioli, cicoria, lattuga, rucola, prezzemolo, spinaci, piselli, fave, zucchine mele verdi e kiwi. Il colore della frutta e della verdura verde è dovuto principalmente alla presenza di clorofilla. La clorofilla è antianemica, regola il livello di colesterolo nel sangue, neutralizza le tossine e aiuta la ricostruzione dei tessuti. Alcuni tra i vegetali di questo gruppo, come spinaci, piselli, peperoni verdi, cetrioli e sedano, contengono luteina, che contribuisce al mantenimento della salute degli occhi. Spinaci e altre verdure a foglia larga sono una fonte preziosa di ferro e di acido folico, quest’ultimo fondamentale per il funzionamento del sistema nervoso, partecipa alla sintesi dell’emoglobina ed è fondamentale in gravidanza per prevenire la spina bifida del feto.
Insomma per il benessere del nostro organismo basta portare in tavola un meraviglioso e colorato arcobaleno.
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA TRIMESTRALE DI SALUTE E BENESSERE ‘VIVI BENE’ DELLA FARMACIA ‘FATA MORGANA’ DI REGGIO CALABRIA
QUI LA VERSIONE ONLINE DEL SECONDO NUMERO