Mediterranea – Inaugurazione anno accademico, Zimbalatti: ‘Iscrizioni in aumento del 22%’. E su Medicina… – VIDEO
Il Rettore Zimbalatti celebra i traguardi dell'ateneo e annuncia nuove sfide, tra cui corsi innovativi e la Facoltà di Medicina e Chirurgia
11 Novembre 2025 - 12:54 | di Vincenzo Comi

Si è tenuta questa mattina la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, un evento che ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo per l’ateneo. Il Rettore, prof. Giuseppe Zimbalatti, ha aperto l’incontro evidenziando con orgoglio i traguardi raggiunti nell’anno precedente e le ambizioni per il futuro.
“Chiudiamo un anno accademico molto importante, che anche da statistiche ufficiali ci vede molto soddisfatti per i risultati ottenuti”, ha dichiarato il Rettore. “Abbiamo registrato un incremento significativo delle immatricolazioni, con un aumento tra il 22% e il 23%, un dato che speriamo di confermare anche quest’anno. Abbiamo attivato nuovi corsi di laurea e ci apprestiamo a farlo anche per il prossimo anno accademico che oggi inauguriamo.”
Zimbalatti ha sottolineato l’importanza di consolidare il ruolo della Mediterranea come punto di riferimento per la formazione universitaria in città, puntando sul concetto di “Reggio Calabria, città universitaria“.
“L’attivazione di un nuovo corso di laurea in ingegneria è una tappa fondamentale nel nostro percorso, che ci permette di completare il quadro formativo e di rispondere alle esigenze del territorio e del mercato del lavoro.”
Uno dei momenti più significativi della cerimonia è stato il conferimento della laurea honoris causa al teologo Padre Paolo Benanti, esperto in intelligenza artificiale.
“Non dobbiamo mai dimenticare che siamo gli eredi di una cultura mediterranea che fonde l’umanesimo con la tecnologia”, ha proseguito il Rettore. “Figura di grande rilievo nel campo dell’algoretica, Padre Paolo Benanti rappresenta l’incontro tra la scienza dei dati e l’etica, un tema di fondamentale importanza. La nostra Università ha voluto coinvolgere non solo la comunità accademica, ma anche l’intero territorio, affinché tutti possano beneficiare della sua esperienza e conoscenza.”
E sulla Facoltà di Medicina a Reggio Calabria, il Rettore ha parlato delle prospettive future per l’ateneo.
“Stiamo lavorando per attivare, già l’anno prossimo, un nuovo corso di laurea in biotecnologie, un passo importante che ci avvicina sempre di più all’area biologica e medica.” Riguardo al tanto atteso corso di laurea in medicina e chirurgia, Zimbalatti ha affermato: “I lavori sono stati momentaneamente sospesi a causa di dinamiche politiche ed elettorali, ma siamo convinti che il progetto possa riprendere al più presto, grazie alla collaborazione di tutte le parti coinvolte.”
L’anno accademico 2025-2026 si apre, dunque, sotto il segno della continuità e della crescita, con l’Università Mediterranea pronta a confermare il suo ruolo di protagonista nel panorama accademico e culturale del territorio. Un impegno che si traduce in nuovi corsi, collaborazioni di prestigio e, soprattutto, in una visione sempre più orientata all’innovazione.
