Palazzo Crupi, la mostra ‘SalvArti’ conquista le scuole reggine
Opere confiscate alla criminalità esposte a Reggio Calabria: visita la mostra "SalvArti" al Palazzo della Cultura fino al 27 aprile 2025
19 Febbraio 2025 - 15:28 | Comunicato Stampa

Sempre più scuole sono state coinvolte dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria nella visita guidata alla mostra “SalvArti, dalle confische alle collezioni pubbliche”, esposta al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi” fino al 27 aprile 2025.
L’evento, promosso d’intesa con il Ministero della Cultura, l’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità, il Comune di Milano e la Città Metropolitana di Reggio Calabria, offre un percorso artistico di oltre 80 opere d’arte contemporanea provenienti da due confische statali a Roma e Reggio Calabria.
Un Percorso tra i Grandi Maestri dell’Arte Contemporanea
L’esposizione raccoglie capolavori di artisti internazionali del calibro di:
- Giorgio De Chirico
- Mario Sironi
- Lucio Fontana
- Andy Warhol
- Mario Schifano
- Massimo Campigli
- Salvador Dalí
- Robert Rauschenberg
- Antonio Ligabue
- Arnaldo Pomodoro
Dopo il successo delle tappe di Roma e Milano, la mostra a Reggio Calabria assume un significato ancora più profondo, unendo cultura e legalità per sensibilizzare le nuove generazioni sul valore del recupero del patrimonio artistico confiscato alla criminalità.

Un’Iniziativa per la Legalità e la Cultura
Fin dall’inaugurazione, su indicazione del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, le scuole sono state coinvolte in un programma di visite guidate, pensato per permettere agli studenti di scoprire e apprezzare capolavori restituiti alla collettività.
L’organizzazione è stata curata dal Settore Cultura della Città Metropolitana, sotto il coordinamento del consigliere delegato Filippo Quartuccio, con la direzione della dirigente Giuseppina Attanasio e della funzionaria responsabile del Palazzo della Cultura, Anna Maria Franco.
Un Patrimonio Restituito alla Collettività
Oltre a valorizzare un patrimonio culturale un tempo inaccessibile, la mostra “SalvArti” sottolinea il ruolo cruciale delle istituzioni e delle forze dell’ordine, impegnate nel recupero e nella restituzione di questi beni artistici.
Molte delle opere esposte diventeranno parte della collezione permanente del Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”, mentre altre verranno destinate ai più importanti musei e gallerie nazionali dopo la chiusura dell’esposizione reggina.
Orari di Apertura e Accesso
Dove: Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”, Reggio Calabria
Fino al: 27 aprile 2025
Ingresso gratuito
Orari: da martedì a domenica, 8:30 – 19:00 (ultimo ingresso alle 18:30)
Reggio Calabria candidata a “Città della Cultura 2027”
L’iniziativa si inserisce nel programma di eventi che supportano la candidatura di Reggio Calabria a “Città della Cultura 2027”, un progetto fortemente sostenuto dal sindaco Giuseppe Falcomatà per una nuova narrazione del territorio.
L’arte, in questo contesto, si conferma un elemento identitario e imprescindibile, capace di raccontare millenni di storia e contaminazioni che attendono solo di essere scoperte dal pubblico e dai turisti.
