A Palazzo San Giorgio ‘I grandi momenti della storia di Reggio’
03 Luglio 2017 - 17:28 | di Eva Curatola

Il nuovo libro di Francesco Arillotta: ‘I grandi momenti della Storia di Reggio Calabria–dai miti ai Bizantini’ vuol essere un invito a tutti i Reggini, affinché si appassionino alla Storia della Città. Nel volume, infatti, si parla di personaggi e di avvenimenti che hanno riguardato Reggio, dalla sua fondazione per volontà di profughi Calcidesi e Messeni, e ancora prima, quando la Storia era avvolta nel Mito.
Vengono rievocati Aschenez, Giocasto, Oreste, Italo; e poi Anassila e Agatocle.
Viene ricordato quando il siracusano Dionigi distrusse Rhegion e costruì Febea,e quando i legionari ribelli della Legione Campana si impadronirono della Città. Molto spazio viene dedicato alla Storia Urbana della Reggio magnogreca e di quella bizantina; e ci si sofferma sulla ricchezza e sontuosità di Rhegium Julii.
Si evidenzia il comportamento dell’eroica ‘Riggiu’, baluardo contro le aggressioni saracene; e si chiude con le mirabili colonne lignee diTerreti.
Con esse si introduce il tema della Reggio medievale, di cui si tratterà nel secondo volume di questa ricerca, voluta come testimonianza della valenza della plurimillenaria Storia di Reggio Calabria.
L’incontro, al quale sarà presente il Sindaco della Città Metropolitana Reggio Calabria, avv. Giuseppe Falcomatà, si terrà in Reggio Calabria il giorno 4 luglio 2017 alle ore 18,00, nella Sala dei Lampadari di Palazzo San Giorgio, gentilmente concessa.
Il volume sarà illustrato dalla prof.ssa Francesca Brandolino, già docente di italiano e Storia nelle Scuole Superiori, e dal prof. Giuseppe Caridi, Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria. È previsto l’intervento del Direttore editoriale della Kaleidon, prof. Filippo Arillotta. Coordina il dr. Francesco Arcidiaco, Delegato alla Cultura dell’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria. Sarà presente l’Autore.