Reggio, presentata petizione popolare per la fermata San Leo – Porto Bolaro

“Non si tratta solo di un miglioramento del trasporto pubblico, ma di una vera e propria scelta di sviluppo per il futuro di Reggio Calabria”, affermano i promotori dell’iniziativa

Pop

È stata ufficialmente protocollata questa mattina la petizione popolare per la realizzazione della fermata ferroviaria “San Leo – Porto Bolaro”, un progetto che mira a completare e rendere davvero funzionale la Metropolitana di Superficie di Reggio Calabria.

L’iniziativa, che ha già ottenuto 1.330 firme, è stata presentata al Comune di Reggio Calabria, alla Città Metropolitana, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla Regione Calabria, a Rete Ferroviaria Italiana, Italfer e al Prefetto di Reggio Calabria.

La petizione nasce da un movimento spontaneo di cittadini, imprenditori e residenti della zona sud della città, che hanno a cuore lo sviluppo sostenibile e l’efficienza della mobilità urbana. L’obiettivo è sollecitare le istituzioni a completare la linea ferroviaria urbana, un’infrastruttura già finanziata ma incompleta senza questa fermata, che rappresenta un anello fondamentale per il sistema di trasporti della città.

La realizzazione di questa fermata non è una semplice richiesta di servizi, ma una vera e propria scelta strategica per lo sviluppo del territorio. Ecco i motivi per cui è essenziale:

  • Collegamento Cruciale: La fermata è l’anello mancante della linea ferroviaria urbana, fondamentale per collegare il centro città con la costa sud, servendo una zona densamente abitata e ad alta frequenza di traffico.
  • Sostegno al Commercio e al Turismo: La fermata servirà l’area che ospita il principale centro commerciale di Reggio Calabria, punto di riferimento per migliaia di famiglie, e collegherà direttamente l’unico approdo per la nautica da diporto della città, fondamentale per lo sviluppo del turismo e dell’economia locale.
  • Risposta alle Carenze di Trasporto Pubblico: L’area sud della città è oggi penalizzata da una carenza di servizi di trasporto pubblico, e la fermata San Leo – Porto Bolaro rappresenterebbe una soluzione concreta e immediata.

La fermata non è solo una necessità per il miglioramento dei trasporti, ma anche una condizione fondamentale per il successo del progetto della Metropolitana di Superficie, che sarà in grado di diventare un vero motore di crescita per la città, migliorando la qualità della vita dei cittadini e facilitando gli spostamenti quotidiani. La realizzazione della fermata è vista come un passo essenziale per rendere credibile e completo questo progetto infrastrutturale, che è già stato finanziato ma che rischia di rimanere incompleto senza questo fondamentale collegamento.

Con l’iniziativa della petizione, i cittadini di Reggio Calabria non vogliono sollevare una protesta, ma proporre una soluzione concreta per il futuro della città. La petizione rappresenta un atto di fiducia e di responsabilità collettiva, un’opportunità per dimostrare che le istituzioni ascoltano le necessità del territorio e credono nello sviluppo della città.

“Non si tratta solo di un miglioramento del trasporto pubblico, ma di una vera e propria scelta di sviluppo per il futuro di Reggio Calabria”, affermano i promotori dell’iniziativa. La mobilità moderna non si annuncia, si realizza, e questo passo è essenziale per rendere la città più moderna, funzionale e sostenibile.

Chi vuole sostenere questa importante iniziativa può richiedere il modulo per firmare la petizione. La collaborazione di tutti è fondamentale: solo insieme, infatti, sarà possibile realizzare questo progetto che promette di cambiare davvero il volto della mobilità reggina.

Un’azione che, se accolta, potrà rappresentare una vera svolta per la città, per il suo sviluppo e per la qualità della vita dei suoi abitanti.