Pompieropoli torna a Reggio: un’esperienza educativa tra gioco, sicurezza e dolci sorprese

Pompieropoli 2025 a Cannavò: dove il gioco diventa crescita, e la sicurezza… una dolce scoperta

pompieropoli

Dopo il grande successo della prima edizione, Pompieropoli torna a Cannavò con un nuovo e attesissimo appuntamento che unisce divertimento, formazione e comunità. Un pomeriggio pensato per i più piccoli, ma capace di coinvolgere tutta la famiglia.
Sabato 25 ottobre 2025
Dalle ore 16:00 alle 18:00
CRIC San Nicola – Cannavò (Reggio Calabria)

L’evento è promosso dalla Parrocchia San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve di Prumo-Riparo e Cannavò e dall’Associazione ASD APS APE Reggina, sotto la guida di don Giovanni Gattuso, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco e il Comando dei Vigili del Fuoco di Reggio Calabria.

Il pensiero del parroco

“Credo fermamente che educare un bambino alla sicurezza, al rispetto degli altri e alla bellezza del servizio sia un dono prezioso per tutta la comunità. Pompieropoli non è solo un gioco, ma un’occasione concreta per crescere insieme, per seminare fiducia e speranza nei cuori dei più piccoli. È anche un modo per dire loro: ‘Siete importanti, siete parte viva di questa comunità.’

Un grazie sincero va all’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, al Comando di Reggio Calabria, a tutti i volontari, ai collaboratori dell’Associazione APE Reggina, e a quanti, con cuore e impegno, rendono possibile questa iniziativa. Grazie per continuare a costruire, insieme a noi, un ambiente educativo, sicuro e accogliente per i nostri ragazzi.”
don Giovanni Gattuso

Un campo da pompieri… a misura di bambino!

Pompieropoli è un percorso ludico-educativo che trasforma i bambini in piccoli pompieri per un giorno. Attraverso tunnel, ostacoli, corde, rampe e mini-simulazioni, i partecipanti vivranno in sicurezza l’emozione del mestiere del vigile del fuoco, imparando a riconoscere i pericoli, affrontare le emergenze e collaborare con gli altri.

Al termine del percorso, tutti i bambini riceveranno l’“Attestato di giovane pompiere”, come riconoscimento del loro coraggio, dell’impegno e della partecipazione attiva.

Dolcezza e divertimento per tutti!

A rendere il pomeriggio ancora più speciale, pop corn e zucchero filato gratuiti offerti dalla Parrocchia per tutti i bambini, in un clima di festa, condivisione e sorrisi.

Perché imparare è ancora più bello… con le mani appiccicose di zucchero e il cuore pieno di emozioni!

Un’iniziativa che educa e unisce

Dal 2008, Pompieropoli è sinonimo di educazione alla sicurezza attraverso il gioco. L’obiettivo è aiutare i più piccoli a sviluppare consapevolezza, autonomia e spirito di squadra, grazie al supporto di veri vigili del fuoco e volontari formati.

L’edizione di Cannavò è anche un prezioso momento comunitario: la collaborazione tra parrocchia, associazioni locali e istituzioni rafforza il valore della partecipazione e della crescita condivisa.

Evento gratuito e aperto a tutti

L’iniziativa è gratuita e rivolta ai bambini dai 3 ai 12 anni (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado). Tutte le famiglie sono invitate a partecipare e vivere insieme un pomeriggio ricco di emozioni, apprendimento e dolcezze.

Non mancheranno foto ricordo, risate e tanta voglia di scoprire il mondo… a passo di bambino.

Pompieropoli 2025 a Cannavò: dove il gioco diventa crescita, e la sicurezza… una dolce scoperta!