“Il ponte sullo stretto: Reggio Calabria-Milano”, il nuovo progetto di Attendiamoci ONLUS
18 Ottobre 2017 - 10:37 | di Vincenzo Comi

La sede della Prefettura di Milano. Immagine generica. Foto ANSA/Roberto Ritondale
L’Associazione Attendiamoci ONLUS, che si occupa da 16 anni di prevenzione del disagio giovanile e promozione delle risorse personali, in collaborazione con la Prefettura di Milano organizza il secondo evento di rendicontazione del progetto dal titolo “Il ponte sullo stretto: Reggio Calabria-Milano”.
L’evento si terrà il 19 Ottobre 2017 alle ore 10:30 presso la sala stampa della Prefettura di Milano in Corso Monforte, 31.
Il tema “L’utilizzo dei beni confiscati al servizio dei giovani: Via Massena 4, un anno di fatti educativi” esprime già il contenuto dell’incontro: un’occasione per presentare alla comunità tutta le attività svolte da Attendiamoci a beneficio dei giovani, attraverso il recupero e l’utilizzo di un bene confiscato alla criminalità organizzata a Milano.
All’evento interverranno: Luciana Lamorgese, prefetto di Milano, Gustavo Cioppa, Sottosegretario alla Presidenza presso la Giunta Regionale della Lombardia, Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche Sociali, Diritti e Salute della Comune di Milano, Dario Parravicini, Direttore del Settore Sviluppo Economico e Sociale della Città Metropolitana di Milano e Roberto Bellasio per l’Agenzia dei beni Confiscati.
Subito dopo, il responsabile di progetto, dott. Filippo Buonafede, presenterà un report annuale delle attività svolte.
L’avv. Demetrio Maltese – responsabile dei processi di internazionalizzazione – illustrerà i tratti essenziali della programmazione 2017/2018 in Via Massena, incentrata sulla storia d’Italia con eventi diretti dal Prof. Antonio Calabrò, responsabile Cultura di Confindustria, vicepresidente di Assolombarda e consigliere delegato della Fondazione Pirelli.
Concluderà la sessione, il presidente di Attendiamoci, Prof. Sac. Valerio Chiovaro, con alcune provocazioni agli intervenuti.
