La Giunta Regionale della Calabria è (di nuovo) completa, ad annunciarla, nella serata di ieri, è stato il Presidente Roberto Occhiuto.
L’organo esecutivo della Regione ha sede nella città di Catanzaro, capoluogo della Calabria, presso il Palazzo degli Itali.
Sono 7 gli assessori della Giunta Occhiuto, 4 politici e 3 esterni. Inizialmente, gli esterni erano solamente 2, ai quali si è aggiunto, in un secondo momento, un altro nome. Di seguito la composizione della squadra di Governo “rimpastata”, a seguito delle politiche di settembre 2022 e delle dimissioni di Mauro Dolce, he accompagnerà il presidente durante il suo mandato e le relative deleghe.
COMPOSIZIONE GIUNTA REGIONALE DELLA CALABRIA
La Giunta regionale è composta dal Presidente, dal Vice Presidente e da un numero di Assessori non inferiore a otto e non superiore a dieci.
PRESIDENTE DELLA GIUNTA
Roberto Occhiuto è il Presidente della Giunta regionale. L’ex deputato di Forza Italia, dimessosi all’indomani della proclamazione ufficiale come Governatore, possiede la rappresentanza istituzionale, negoziale e processuale della Regione. Vengono escluse dai suoi poteri le materie di competenza del Presidente del Consiglio regionale o dei dirigenti.
Il Presidente promulga le leggi ed emana i regolamenti regionali, dirige la politica della Giunta, esercita i diritti del socio nelle società partecipate.
Roberto Occhiuto ha riservato alla sua competenza esclusiva la materia di sanità. Si occuperà, inoltre di:
- rapporti con Ue;
- sviluppo del porto di Gioia Tauro e Zes;
- iniziativa legislativa;
- tutela della salute e politiche sociosanitarie e socio-assistenziali;
- indirizzi sugli enti strumentali, fondazioni e società partecipate;
- infrastrutture e lavori pubblici (ad eccezione dell’edilizia scolastica);
- turismo e marketing territoriale;
- protezione civile;
- ogni altra materia non espressamente attribuita alla competenza di un assessore.
VICEPRESIDENTE DELLA GIUNTA
Il Vice Presidente della Giunta Regionale della Calabria è la prof.ssa Giuseppina Princi che prende il posto di Nino Spirlì.
Il suo compito è quello di svolgere funzioni vicarie, sostituendo il Presidente nei seguenti casi:
- assenza o impedimento, nell’esercizio dei poteri, delle funzioni e delle prerogative di questi;
- nei rapporti istituzionali presso la Conferenza Stato-Regioni e presso l’Ufficio di Presidenza dei Presidenti delle Regioni;
- in caso di assenza o impedimento del Vice Presidente le funzioni vicarie sono esercitate dall’Assessore più anziano di età e così a seguire.
Al Vice Presidente sono delegate competenze di indirizzo politico nelle seguenti materie:
- competenze di indirizzo politico in istruzione;
- alta formazione e pari opportunità;
- Its, economia e finanze;
- programmazione unitaria;
- azioni di sviluppo per l’area dello stretto e la Città metropolitana di Reggio Calabria;

GLI ASSESSORI
- Dott. Giovanni Calabrese, politiche per il lavoro e la formazione professionale;
- Avv. Gianluca Gallo, Assessore all’agricoltura, risorse agroalimentari e forestazione, aree interne e minoranze linguistiche;
- Avv. Emma Staine, Politiche sociali e trasporti;
- Avv. Rosario Varì, Assessore allo Sviluppo Economico e agli Attrattori Culturali;
- Dott. Filippo Pietropaolo, Assessore alle Risorse umane, transizione digitale, sicurezza e legalità e valorizzazione ai fini sociali dei beni confiscati alla criminalità organizzata;
- Marcello Minenna, deleghe strategiche per la Calabria; ambiente e tutela del territorio; programmazione, pianificazione e gestione del ciclo integrato dei rifiuti e delle risorse idriche; programmazione unitaria; coordinamento strategico e razionalizzazione delle società partecipate; verifica e attuazione dei progetti strategici del governo regionale.