Ponte sullo Stretto, Ripepi: “I comunisti beceri e gli uomini delle caverne non vinceranno”

"Scelta coraggiosa del Governo di andare avanti nonostante il parere della Corte dei Conti", le parole di Ripepi

feabb ef ee ab eeee

“Il Governo dimostra coraggio e visione scegliendo di andare avanti con la realizzazione del Ponte sullo Stretto, nonostante il parere negativo espresso dalla Corte dei Conti sulla delibera CIPESS n. 41/2025. Una decisione che conferma la volontà politica di portare a compimento un’opera strategica per tutto il Paese e fondamentale per la rinascita del Sud.” – esordisce così il Segretario Regionale di Alternativa Popolare Calabria, Massimo Ripepi.

Il Ponte come speranza per la rinascita del Sud

“Dopo decenni di rinvii, esitazioni e resistenze ideologiche, lo Stato sceglie finalmente di guardare al futuro e di dare al Mezzogiorno l’opportunità che attende da troppo tempo. È un segnale forte che riaccende la speranza di una Calabria capace di ripartire attraverso sviluppo, lavoro e infrastrutture moderne.”

“Il Ponte sullo Stretto, non è solo un’infrastruttura: è l’ultima speranza per la rinascita economica della nostra terra.” – prosegue Ripepi. “Da troppi anni la Calabria e la Sicilia vivono un isolamento che le ha brutalmente impoverite. Quest’opera rappresenta una svolta storica: lavoro, sviluppo, infrastrutture, dignità. È giunto il tempo di costruire, non di distruggere.”

Leggi anche

L’importanza di andare avanti con il progetto

Ripepi sottolinea inoltre come la decisione del Governo segni un cambio di passo atteso da anni:
“Apprezzo profondamente la scelta del Governo di andare avanti. È una prova di forza, di responsabilità e di amore per il Sud e per l’Italia. Superare i rilievi della Corte con una nuova delibera, o con un atto che riconosca il Ponte come opera di preminente interesse pubblico, significa affermare con chiarezza che il tempo delle chiacchiere è finito. È questa la differenza tra chi vuole costruire e chi, da sempre, cerca solo pretesti per fermare il progresso.”

I benefici economici e occupazionali del Ponte sullo Stretto

Il Consigliere reggino evidenzia altresì i benefici economici e occupazionali che l’opera genererà:
“Il Ponte porterà migliaia di posti di lavoro, attirerà investimenti e costringerà finalmente lo Stato a realizzare le infrastrutture di base, strade, autostrade, ferrovie, che la nostra regione aspetta da mezzo secolo. Sarà la leva per trasformare il Mezzogiorno da area dimenticata a motore di sviluppo dell’Italia.”

Ripepi respinge le opposizioni ideologiche

“I comunisti beceri e gli uomini delle caverne, quelli che vivono di pregiudizi e che da sempre vogliono fermare il progresso, non vinceranno. Il Ponte si farà perché è giusto che si faccia. È un atto di giustizia verso un popolo che ha dato tanto e ricevuto troppo poco. Non possiamo permettere che l’ideologia continui a soffocare la speranza.” – così, con fermezza, il Segretario regionale di Alternativa Popolare Calabria respinge ogni opposizione ideologica che sta tentando di bloccare il progetto.

L’appello di Ripepi alle istituzioni e ai cittadini

Massimo Ripepi, infine, lancia un appello alle istituzioni e ai cittadini:
“Chiedo a tutte le forze politiche responsabili, alle istituzioni locali e ai cittadini di Reggio Calabria e della Sicilia di unirsi in un fronte comune. Basta con i veti e con la paura del nuovo: servono coraggio, visione e amore per la nostra terra. Il Ponte sullo Stretto è la grande opera del secolo, un simbolo di modernità e di riscatto nazionale. E io dico con forza: costruiamolo adesso, per noi e per i nostri figli.”