Portals, la mostra in cui la quinta dimensione dell’arte è la comunicazione


Domenica 18 gennaio è stata presentata presso la sede della Gilda degliArtisti di Reggio Calabria l’innovativa mostra permanente di arte visiva“Portals”.
Ha preso inizio la mostra d’arte permanente “Portals”. Dodici opere acui ne seguiranno altre e che saranno esposte a rotazione nelle saledella “House”, sede della Gilda degli Artisti e spazio che raccoglieogni mese centinaia di persone grazie al suo poliedrico calendario dieventi.Peculiarità di questa mostra è la tecnologia: ogni opera porta un codiceelettronico scansionabile con qualsiasi cellulare moderno e che “attiva”l’opera illustrandola e permettendo di comunicare col suo autore.L’iniziativa colloca l’opera oltre il suo valore visivo e la trasformain un moderno “portale” di interazione e comunicazione.
“La partecipazione, fin dai primi passi di questo progetto, è stataimpressionante” ha commentato il BaK, capo-gilda della Gilda degliArtisti “ci siamo presi anche l’onore di presentare Reggio Calabria comeuna città che ospita qualcosa di così particolare a quelli che non laconoscevano da questo punto di vista. Abbiamo portato questa idea agliartisti che hanno aderito con entusiasmo a questa iniziativa e penso chesi stia creando un ulteriore capitolo in più del dialogo con la cittàche prosegue da anni.La stagione delle opere lasciate appese a decantare occhiate è finita:da stasera offriamo l’arte come una maniera per comunicare e comequalcosa che vive ogni volta che sa emozionarci ed incuriosirci.”
La prima selezione di opere ha dato maggior spazio ad autori legati allaCalabria, consolidando il richiamo tra tradizione ed avanguardia. Tragli autori che hanno aderito all’iniziativa Davide Ricchetti, FrancescaDono, Pasquale Ferrara e altri giovani autori calabresi.Le opere poi, esposte a rotazione, vedranno alternarsi firme e stili inmaniera da accordarsi al tema delle serate per offrire visibilità ecomposizioni sempre diverse.Successivamente alle prime fasi in cui si premia il contatto fisico coni portali, la mostra avrà anche la possibilità di essere visitatavirtualmente tramite il sito dell’iniziativa.
Per informazioni su “Portals” è possibile visitare il sitowww.ilbak.it/portals/ o tramite il sito www.gildaartisti.org perscoprire tutte le iniziative della Gilda.