Reggio, al Righi-Boccioni-Fermi la cerimonia del ‘Premio di Studio Girolamo Tripodi’ – FOTO
Premiato lo studente Branca Emanuel Bartolomeo Salvatore, risultato il diplomato più meritevole dello scorso anno scolastico
10 Ottobre 2025 - 08:27 | Comunicato Stampa

Giovedì’ 9 ottobre si è svolta nel Polo Tecnico Professionale “Righi – Boccioni – Fermi” di Reggio Calabria, presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico per Geometri “A. Righi” Via Trabocchetto II n. 50, la cerimonia di premiazione del Premio di Studio Girolamo Tripodi, relativo all’anno scolastico 2024-2025, giunto quest’anno alla sua VI edizione.
Alla presenza di una folta rappresentanza degli studenti delle quinte classi dell’Istituto, è stato premiato lo studente Branca Emanuel Bartolomeo Salvatore, risultato il diplomato più meritevole dello scorso anno scolastico.

Alla manifestazione sono intervenuti il Dirigente Scolastico prof.ssa Anna Maria Cama, il Presidente della Fondazione Michelangelo Tripodi, Tina Tripodi, componente del Consiglio della Fondazione e il prof. Pasquale Amato (Storico).
L’evento è stato aperto dal saluto della Dirigente Scolastica prof.ssa Anna Maria Cama che ha espresso un sentimento di emozione nel ricordare la figura del sen. Tripodi, “che è stato sempre attento alla solidarietà sociale, in un momento nel quale le differenze di classe erano nette, fondata sull’idea che nessuno si salva da solo”, ed ha proseguito dicendo “i nostri giovani devono poter scegliere se restare o andare via in piena libertà”. Ha concluso ringraziando Michelangelo Tripodi e la Fondazione Girolamo Tripodi per quanto stanno facendo e ha invitato i ragazzi a studiare bene per conseguire diplomi eccellenti perché ciò è garanzia di buoni risultati nella vita ed ha ricordato gli importanti risultati raggiunti nel precedente anno scolastico e i nuovi gravosi impegni derivanti dalla creazione del Polo Tecnico Professionale “Righi – Boccioni – Fermi” che rappresenta un momento di crescita ma anche una maggiore responsabilità.

Successivamente, la cerimonia di premiazione è proseguita con l’intervento di Michelangelo Tripodi, Presidente della Fondazione, che ha ringraziato la Dirigente, il DSGA e la comunità scolastica del nuovo Istituto denominato Polo Tecnico Professionale “Righi – Boccioni – Fermi”, per l’accoglienza e l’ospitalità.
“Con questo premio, andiamo avanti nella scelta strategica della Fondazione che punta ad investire sui giovani, sui nostri ragazzi su questa risorsa straordinaria della nostra terra che molto spesso non è affatto considerata per il valore che rappresenta. Il nostro obiettivo è lavorare contro la desertificazione del territorio, tentando di dare un contributo per rovesciare questa tendenza infausta. Il contributo che la Fondazione, attraverso il Premio, vuole dare agli studenti rappresenta un messaggio che lanciamo nel ricordo della lezione di Girolamo Tripodi, per dire ai giovani: teniamo viva la memoria, teniamo vivi valori, ideali e passioni perché i giovani possano realizzare il presente e progettare un futuro migliore per la nostra terra, mantenendo salde le loro radici”.
Subito dopo ha preso la parola lo Storico prof. Pasquale Amato che ha svolto una Lectio Magistralis sul tema “Viaggio nelle radici della polis Reghion”.

In conclusione si è svolta la premiazione dello studente Branca Emanuel Bartolomeo Salvatore, che ha detto di essere onorato di ricevere questo premio della Fondazione Girolamo Tripodi, che ha ringraziato sentitamente.
Lo studente Branca si è iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale dell’Università Mercatorum.
La Fondazione ringrazia sentitamente la Dirigente Scolastica prof.ssa Anna Maria Cama che ha dato un contributo determinante per lo svolgimento dell’iniziativa, con l’auspicio di poter proseguire anche in futuro una collaborazione che si è rivelata feconda e proficua.

Nei prossimi giorni proseguiranno le premiazioni per il Liceo Scientifico “A. Volta” e gli altri istituti scolastici di Polistena, coinvolti nei Premi di Studio “Girolamo Tripodi”, destinati agli studenti calabresi, e andranno avanti le molteplici attività programmate dalla Fondazione, a partire dall’avvio della Seconda stagione della Rassegna teatrale “Oltre i Confini: Voci di Resistenza e Speranza, Storie di Lotta e Solidarietà”, promossa dalla Fondazione che comincerà il prossimo 31 ottobre e alla quale tutti sono invitati a partecipare.