Reggio, ‘La spalla: luci e ombre’: il convegno dell’Ordine dei Fisioterapisti
L’evento è rivolto a tutti i fisioterapisti iscritti all’Ordine di Reggio Calabria e sarà, inoltre, attività extracurriculare per gli studenti del terzo anno del CdS Fisioterapia dell’Università Magna Grecia di Catanzaro
04 Giugno 2024 - 10:08 | Comunicato

“La Spalla: luci e ombre” – questo è il titolo del Convegno organizzato dall’Ordine dei Fisioterapisti di Reggio Calabria, fortemente voluto dal Presidente dell’Ordine Dott. Marco De Luca e dal Dott. Mario Marzo delegato “Formazione e crediti ECM OFI RC” e facente parte allo stesso tempo della Delegazione Regionale per La SICSeG (Società Italiana Scientifica di Chirurgia Spalla e Gomito).
Il Convegno si svolgerà il 22 Giugno 2024 presso il Grand Hotel Excelsior di Reggio Calabria. L’evento, organizzato attraverso una cospicua e duratura collaborazione tra il Presidente Dott. De Luca M. e il delegato alla Formazione Dott. Marzo M., vedrà la partecipazione, in qualità di relatori, di medici e fisioterapisti esperti provenienti dalle migliori Università, ricercatori conosciuti non solo nello scenario nazionale ma anche Internazionale che, grazie ai loro interventi, faranno del convegno un evento di altissimo profilo scientifico e professionale.
Il convegno è suddiviso in tre sessioni, verrà approfondito l’argomento “Anatomia e biomeccanica della spalla”, verranno affrontate le problematiche legate alla “Frozen Shoulder” ed in fine sarà trattato il tema dalle patologie che riguardano la “Cuffia dei rotatori”.
L’evento è patrocinato dalla SICSeG ( Società Italiana di Chirurgia Spalla e Gomito ), dalla FNOFI ( Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti), dall’ ASP Reggio Calabria e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria.
L’evento è rivolto a tutti i fisioterapisti iscritti all’Ordine di Reggio Calabria e sarà, inoltre, attività extracurriculare per gli studenti del terzo anno del CdS Fisioterapia dell’Università Magna Grecia di Catanzaro.
Questo Convegno è stato organizzato affinchè possa creare una ricaduta positiva sul territorio in termini di formazione, infatti è previsto, per tutti i partecipanti, il rilascio dei Crediti ECM (Educazione Continua in Medicina), con i quali i professionisti della salute dimostrano il continuo aggiornamento al fine di poter rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio Sanitario e al proprio sviluppo professionale.
