Reggio, il CIS lancia il ‘Mito Festival’: un progetto tra arte e cultura

Il CIS Calabria lancia il Mediterraneo Reghion Mito Festival: eventi e un Osservatorio permanente sul mito classico

mediterraneo reghion mito festival

Martedì 30 settembre 2025, presso la sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, è stato presentato il Progetto “Mediterraneo Reghion Mito Festival”.

Il progetto, promosso dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria – CIS, intende creare un Osservatorio permanente sul Mito Classico e si articolerà in eventi, workshop e conferenze, culminando ogni anno nell’organizzazione di un Festival con i partner aderenti.

I partner del progetto

Tra i partner già confermati figurano:

  • Comune di Reggio Calabria
  • Città Metropolitana di Reggio Calabria
  • Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
  • Università Mediterranea di Reggio Calabria
  • Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria
  • Conservatorio “Francesco Cilea” di Reggio Calabria
  • Planetario Pythagoras della Città Metropolitana di Reggio Calabria
  • Biblioteca Comunale “P. De Nava” di Reggio Calabria
  • Fondazione Lezza-Monaco di Roma
  • Museo delle Religioni “R. Pettazzoni” di Velletri (Roma)
  • Società Dante Alighieri di Atene (Grecia)
  • Associazione Italiana di Cultura Classica (delegazioni locali e nazionali)
  • Touring Club, territorio di Reggio Calabria
  • Italia Nostra, sezione di Reggio Calabria

Il comitato scientifico

Ideatrice del progetto e presidente del comitato scientifico è la professoressa Paola Radici Colace, già ordinario di Filologia classica all’Università di Messina, presidente onorario, direttore scientifico e presidente della Sezione Antichistica del CIS.

Accanto a lei:

  • Anna Maria Urso, vicepresidente, ordinario di Filologia classica all’Università di Messina
  • Ottavio Amaro, segretario del progetto, associato di Composizione architettonica presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria
  • Loreley Rosita Borruto, coordinatrice del progetto e presidente del CIS
  • Stefano Fava, segretario del CIS

Il comitato si arricchisce della collaborazione di numerosi studiosi italiani e stranieri di prestigio.

Il valore del Mito secondo Paola Radici Colace

Durante la presentazione, Paola Radici Colace – con l’ausilio di un PowerPoint – ha definito il Mito un linguaggio universale, con un ruolo sempre attivo poiché legato a strutture profonde dell’animo umano.

“Pur nella quotidianità che ci circonda e nel razionalismo della scienza, questo Progetto ci invita a reimparare a vedere, con gli occhi fanciulli di chi ama le favole, il prodigium e il miracolo del ‘divino’ e dell’eroico di cui è intrisa la nostra mediterraneità”.

Interventi istituzionali e collegamenti

Sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni e associazioni partner: Fabrizio Sudano (direttore MArRC), Antonio Taccone (pro rettore Università Mediterranea), Ottavio Amaro (Università Mediterranea), Domenica Galluso (Accademia Belle Arti), Angela Misiano (Planetario Pythagoras), Daniela Neri (Biblioteca “P. De Nava”), Francesco Zuccarello Cimino (Touring Club), Giuditta Casile (Italia Nostra), Maria Caccamo Caltabiano (Università di Messina), Teresa Rizzo (Accademia Amici della Sapienza), Carlo Caccamo (Università di Messina), Roberto Crupi (medico e studioso di storia antica), Caterina Silipo (scrittrice) e Domenico Suraci (giornalista).

In collegamento remoto sono intervenuti Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Pettazzoni” di Velletri) e Mariangela Ielo (Società Dante Alighieri di Atene).