‘Museo in Fest 2025’, dal jazz a Verdone: una rassegna estiva da record

Tutto esaurito in ogni serata. Tra il pubblico: cittadini, turisti, famiglie e giovani. Il MArRC si conferma motore di aggregazione e crescita per la comunità

museo rc marrc

Un’estate di cultura, musica e spettacolo ha animato il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, confermandone il ruolo di punto di riferimento per la vita culturale della città e del territorio.

Una rassegna di successo

La rassegna estiva “Museo in Fest 2025”, svoltasi dal 17 giugno al 30 agosto, ha registrato il tutto esaurito in ogni serata, testimoniando l’entusiasmo di un pubblico eterogeneo: cittadini, turisti, famiglie e giovani.

Concerti di jazz e musica lirica, spettacoli teatrali per adulti e bambini, incontri con autori e personalità dello spettacolo, conferenze culturali hanno animato Piazza Paolo Orsi e la terrazza del Museo, trasformandole in luoghi di incontro e condivisione.

Leggi anche

Eventi e protagonisti

Tra i momenti più significativi:

  • il concerto inaugurale dell’Ensemble Mediterranea
  • le performance di Stefano Di Battista Quartet e Remo Anzovino
  • gli incontri con Carlo Verdone, Federico Quaranta e Nino Frassica
  • spettacoli teatrali interattivi ispirati a fiabe e racconti classici
  • conferenze di approfondimento storico, scientifico e antropologico

Eventi dedicati ai più piccoli hanno reso il Museo un laboratorio di creatività e narrazione, mentre le aperture serali hanno offerto l’occasione di ammirare le collezioni e i Bronzi di Riace in un’atmosfera unica, tra musica, parole e tramonti sullo Stretto.

Leggi anche

Un motore di comunità e partecipazione

La rassegna ha ribadito l’impegno del Museo a proporre iniziative che avvicinino il pubblico al patrimonio archeologico e storico, creando occasioni di partecipazione attiva e dialogo tra passato e presente.

Eventi aperti, inclusivi e di qualità hanno consolidato il ruolo del Museo come motore di aggregazione e crescita per la comunità, favorendo senso di appartenenza e rafforzando i legami con il territorio.