Aeroporto di Reggio, Cannizzaro: ‘Crescita straordinaria, turisti ovunque. E qualcuno lo voleva chiudere…’
Grazie agli investimenti e alla sinergia con Ryanair, l’aeroporto reggino continua a crescere. Le parole di Cannizzaro - VIDEO
18 Settembre 2025 - 17:25 | Redazione

L’Aeroporto Tito Minniti di Reggio Calabria sta vivendo una fase di autentico rilancio, e a testimoniarlo sono i numeri in continuo aumento di passeggeri e turisti. In un punto stampa che ha avuto luogo questa mattina presso la sede provinciale di Forza Italia, l’onorevole Francesco Cannizzaro ha parlato con orgoglio dei risultati raggiunti, ma anche dei progetti futuri che contribuiranno a rendere il Tito Minniti uno degli scali più importanti del Sud Italia.
“L’Aeroporto Tito Minniti sta vivendo una crescita straordinaria”, ha dichiarato Cannizzaro. “I dati ci danno ragione: non solo è l’aeroporto più in crescita d’Italia, ma anche d’Europa. Questo dimostra quanto sia fondamentale il lavoro che stiamo facendo, con un impatto diretto sul turismo e sull’economia locale.”
Il rilancio dell’aeroporto è stato accompagnato da importanti lavori -in corso- di ammodernamento delle strutture. “A dicembre inaugureremo la nuova aerostazione, grazie all’emendamento Cannizzaro che in tanti avevano criticato, ma che oggi diventerà una realtà. Questo renderà il Tito Minniti uno degli aeroporti più belli del Sud”, ha aggiunto con soddisfazione l’onorevole, rispondendo così alle polemiche di chi aveva messo in dubbio l’effettiva realizzazione del progetto.
Cannizzaro ha poi parlato della nuova visione strategica per l’intera rete aeroportuale calabrese, che ha visto nell’integrazione tra gli scali di Crotone, Lamezia e Reggio Calabria una scelta vincente. “La nostra scommessa è stata quella di mettere in rete i tre aeroporti calabresi, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Lamezia è un hub principale, ma Reggio Calabria è altrettanto strategico non solo per la Calabria, ma anche per la Sicilia. Il Tito Minniti è l’aeroporto ideale per servire la provincia di Messina e l’intera area dello Stretto”, ha dichiarato Cannizzaro.
L’onorevole ha inoltre svelato importanti novità legate alla collaborazione con il Ceo di Ryanair Eddie Wilson, che ritornerà in Calabria il 23 settembre per seguire lo sviluppo della rete aeroportuale. “Eddie Wilson tornerà in Calabria per occuparsi della rete aeroportuale regionale. E posso assicurare che il Tito Minniti avrà un’attenzione speciale. Già oggi è uno degli aeroporti più in crescita, e continuerà ad esserlo grazie agli investimenti in corso”, ha spiegato con determinazione.
Non sono mancati riferimenti critici nei confronti delle amministrazioni passate. Cannizzaro ha infatti ricordato la visione del centrosinistra, che fino a pochi anni fa riteneva che l’aeroporto di Reggio Calabria dovesse essere chiuso. “Nel passato, quando governava il centrosinistra, l’aeroporto di Reggio Calabria doveva addirittura chiudere, secondo loro. L’idea era quella di concentrare tutte le risorse su Lamezia, perché la Calabria è troppo piccola per avere più di un aeroporto. Eppure, oggi, l’aeroporto di Reggio Calabria è uno dei più in crescita in Europa”, ha affermato con tono critico.
Cannizzaro ha anche sottolineato l’importanza del flusso di turisti, che arriva in città grazie ai collegamenti sempre più numerosi. “Oggi vediamo un incoming straordinario. Passeggiando sul corso o sul Lungomare, è evidente la presenza di turisti, soprattutto esteri. Arrivano dall’Inghilterra, dalla Francia, da tutte le principali capitali europee. E questo è un segno che l’aeroporto sta facendo il suo lavoro, attirando visitatori e contribuendo a far crescere l’economia locale”, ha dichiarato con soddisfazione.
Il futuro dell’Aeroporto Tito Minniti sembra dunque molto promettente, con la nuova aerostazione che rappresenterà il simbolo di una fase di crescita e sviluppo che coinvolgerà l’intera area dello Stretto. “Reggio Calabria è un punto di riferimento per il turismo e la mobilità, e il Tito Minniti ne è il cuore pulsante. Con il nostro impegno, siamo riusciti a dare nuova vita a questa infrastruttura strategica, e continueremo a farlo con grande determinazione”, ha concluso Cannizzaro.