Reggio, al teatro Cilea in scena ‘Tilda’ l’opera ritrovata
Scomparsa dai teatri da oltre 130 anni, tornerà nei repertori operistici mondiali? L'appuntamento con il cast internazionale al teatro di Reggio
14 Novembre 2025 - 14:28 | Comunicato Stampa

La “sorella mancante”, così si potrebbe definire Tilda, seconda delle cinque opere del Maestro Cilea, scomparsa dai teatri da oltre 130 anni. Tornerà nei repertori operistici mondiale, e ce lo auguriamo tutti, grazie a quest’operazione di rilancio dell’opera che parte proprio dalla terra natale del compositore, dal Teatro Cilea che porta il suo nome giovedì 20 novembre alle ore 20.00, con un’orchestra ed un coro che nascono sempre nel nome di Francesco Cilea. La partitura, andata bruciata in uno spezzone incendiario, è stata ricostruita e orchestrata dal M° Raffaele Cacciola, compositore anche lui nativo della Provincia di Cilea, qualche chilometro da Palmi. Una ricostruzione che ha cercato di essere fedele alle idee del compositore dalle testimonianze e gli appunti rimasti e che conserva all’interno della stessa l’orchestrazione originale della celebre Ave Maria oltre qualche pagina sporadica.
Cast e masse artistiche
Sul palco del Cilea ci sarà un cast di livello internazionale: Maria Francesca Mazzara soprano nel ruolo della protagonista, Ivan Defabiani tenore nel ruolo di Gastone, Raffaele Facciolà baritono sarà Gasparre, Giorgia Teodoro soprano nel ruolo di Cecilia, Chiara Tirotta mezzosoprano nel ruolo di Agnese e Francesco Vultaggio baritono nel ruolo di Mario. Completano il cast Angelo Michele Mazza nel ruolo di Bista e Gabriella Grassi che sarà la locandiera Locusta. Il Coro Lirico “F. Cilea”, sempre guidato dal M° Bruno Tirotta, e l’Orchestra del Teatro Cilea sono le masse artistiche fondamentali per la riuscita di questa operazione culturale importante tanto per Francesco Cilea quanto per il territorio.
Direzione, incisione e rinascita dell’opera
La direzione dell’opera sarà quella del M° Alessandro Tirotta, che oltre la Direzione Artistica del riuscito Festival tiene la responsabilità musicale non solo della chiusura del Festival, ma anche di un’incisione discografica per l’etichetta Brilliant e delle riprese televisive e radiofoniche per la RAI. Da Reggio rinasce l’opera mancante, con temi e atmosfere che sicuramente sapranno affascinare gli ascoltatori. Una nuova prima per un’opera che ha già suggellato il suo successo a fine ’800, una rinascita ed una nuova opportunità di ascolto.

Biglietti e prevendite
Biglietti:
- da 13 a 25 euro interi
- da 10 a 20 euro ridotti studenti
Botteghino aperto al Teatro Cilea il giorno dell’evento a partire dalle ore 16.30.
Prevendita già attiva presso La Bottega della Musica sul Viale Amendola a Reggio Calabria.
Prenotazioni e pagamento con bonifico o con carta tramite link al 3288814744.
Info: ticket@nuovolaboratoriolirico.it.
