Reggio, al Rione Marconi il Teatro Mobile porta in scena Lucrezio

Un’esperienza immersiva con Paolo Musio, tra letteratura classica e linguaggi contemporanei

Reggiofestbis teatro mobile

Domani 3 settembre, alle ore 19:00, i suggestivi spettacoli del Teatro Mobile approdano alla Piazza Nuova del Rione Marconi con il De Rerum Natura di Lucrezio.

La compagnia, pioniera dello spettacolo site specific in cuffia, proporrà la lettura di brani del poema latino alternando il testo originale, in metrica, con le traduzioni di Milo De Angelis e Luca Canali, alla voce recitante dell’attore Paolo Musio.

Un viaggio in cuffia tra poesia e filosofia

Il format del Teatro Mobile è quello di un vero e proprio “viaggio in cuffia” itinerante, in cui i testi vengono adattati ai luoghi e lo spazio urbano diventa parte integrante della rappresentazione, trasformandosi da contenitore a contenuto.

Il pubblico è protagonista, entrando nelle scene e diventando esso stesso parte della rappresentazione: un’esperienza già molto apprezzata nei precedenti spettacoli di agosto e nella prima edizione di Reggiofest di due anni fa.

Attraverso il ritmo della poesia di Lucrezio, prende vita un invito a tornare alle radici del pensiero razionale per rileggere il presente.
Tra i temi centrali:

  • la brevità e preziosità della vita
  • la metamorfosi incessante della materia
  • il clinamen, la minima deviazione degli atomi che rende possibile la libertà e la scelta

Alle letture di Paolo Musio si accompagneranno le sonorizzazioni di Riccardo Ancona, che con schemi matematici compone un universo acustico di “atomi sonori”: vibrazioni, collisioni, consonanze e dissonanze, a restituire la visione di Lucrezio tra conflitto e armonia.

Lucrezio giusta

Gli appuntamenti del 4 settembre

La data del Rione Marconi apre il ciclo di eventi di settembre. Il programma prosegue giovedì 4 settembre con due appuntamenti:

  • Ore 18:00 – Eneide in movimento: partenza da Piazza Leopoldo Trieste, Parco Lineare Sud – Area Verde di Calamizzi. Lettura di Paolo Musio, sonorizzazione di Francesca Fabrizi e musica dal vivo di Felice Zaccheo.
  • Ore 19:30 – “La follia del Potere: Caligola e Nerone, frammenti da Albert Camus”: di Pina Catanzariti, con Fabrizio Parenti e Raffaele Gangale. Ambiente sonoro e musica dal vivo di Felice Zaccheo; regia di Marcello Cava.

Informazioni e prenotazioni

Tutti gli spettacoli sono gratuiti, ma per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione obbligatoria online sul sito www.teatromobile.eu, dove è disponibile anche il programma completo degli eventi.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Reggio Calabria nell’ambito del progetto Reggiofest2025: cultura diffusa e finanziata con il Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione generale Spettacolo del Ministero della Cultura.