‘CrostaTiamo’: a Cannavò artigiani, agricoltori e la riscoperta delle radici

Ad arricchire l’evento saranno anche gli stand degli imprenditori agricoli della vallata

Crostata limone e zenzero

Domenica 18 maggio, a partire dalle ore 17, il piazzale di Cannavò si animerà con una festa all’insegna della creatività, della memoria rurale e della valorizzazione del territorio: arriva la Sagra della Crostata, organizzata dal Comitato Eventi del gruppo Facebook “Noi di Cannavò” insieme all’associazione “Il Sentiero degli Artigiani”.

Artigianato femminile in primo piano

Protagoniste dell’iniziativa saranno le donne della Medioalta Vallata del Calopinace, che metteranno in mostra i loro prodotti artigianali frutto di passione, manualità e tradizione. In esposizione: cucito creativo, scialli, borse e altri articoli realizzati all’uncinetto e ai ferri, saponi naturali, candele, magliette e body personalizzati, fiocchi nascita e decorazioni, lavorazioni su legno con pirografo, giochi da tavolo costruiti a mano.

Crostate di ogni tipo e buon vino

Accanto agli stand artigiani, spazio al gusto con una grande varietà di crostate preparate dalle stesse donne del paese, che si sbizzarriranno con condimenti per tutti i palati: marmellate, Nutella, frutta di stagione e molto altro. I visitatori potranno degustare le crostate accompagnate da un buon bicchiere di vino locale.

Storie di vita rurale e turismo lento

Nel corso della manifestazione, artigiani e agricoltori locali racconteranno com’era la vita rurale un tempo, offrendo spunti di riflessione e nostalgia su usi, costumi e valori semplici. Non mancherà un momento dedicato ai sentieri che un tempo intersecavano Cannavò, collegando il paese alle borgate dell’Aspromonte, crocevia di comunicazioni rapide nonostante il mezzo di locomozione più diffuso fosse l’asino.

La riscoperta di questi percorsi sarà proposta come strumento di valorizzazione del comprensorio attraverso il cosiddetto turismo lento, una forma di viaggio sostenibile, attento al territorio e rispettoso delle comunità locali.

Agricoltura e territorio: i prodotti della vallata

Ad arricchire l’evento saranno anche gli stand degli imprenditori agricoli della vallata, che proporranno prodotti tipici e di filiera corta, simbolo di una terra ancora ricca di saperi e sapori autentici.