ScillaFest 2015: rassegna Internazionale di Teatro e Danza Contemporanea

OLYMPUS DIGITAL CAMERA


M. Carmela Di Marte – L’Amministrazione Comunale di Scilla, Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Teatro Proskenion di Reggio Calabria presenta cinque giornate di cultura, ricerca e spettacoli di teatro e danza contemporanea, workshop e seminari diretti da artisti italiani e sudamericani provenienti da diverse esperienze di teatro,danza e musica. Di seguito il calendario delle attività e il cartellone degli spettacoli presso il Castello Ruffo di Scilla, L’Istituto Comprensivo Statale “R.Piria”, le performance itineranti e i concerti conclusivi. Tutte le attività e gli spettacoli sono gratuiti ma occorre prenotare la partecipazione scrivendo a postmaster@proskenion.eu .

PROGRAMMA ScillaFest 2015
16 – 20 settembre 2015

Mercoledì 16 settembre
Istituto Comprensivo Statale “R. Piria” Scilla
Ore 10,00 Spettacolo per i ragazzi della Scuola Secondaria: “Il Circo della Vita” a cura del Teatro Proskenion di Reggio Calabria
Castello Ruffo
Ore 18,30 Apertura e presentazione dei seminari

Giovedì 17 settembre
Castello Ruffo
Ore 9,30 – 12,30 Training “Tecnica MMS” – Teatrodanza “Allenare le capacità corporee utilizzando la biodinamica degli arti superiori” diretto da Ricardo Risuenho – Companhia de Intérpretes Indipendentes de Manaus-Amazonas
Ore 15,30 – 18,00 Seminario: “Teatro, Territorio e Necessità. L’esperienza del Teatro Atlante a Palermo vissuta attraverso parole, immagini e azioni” a cura di Preziosa Salatino ed Emilio Ajovalasit – Teatro Atlante di Palermo
Ore 18,15 – 19,30 Laboratorio di danze etniche brasiliane a cura di Nyvea Karam – Minas Gerais (Brasile)
Ore 21,00 Spettacolo: “La Guerra di prima” di e con Nino Racco e Vincenzo Mercurio – Teatro Proskenion di Reggio Calabria

Venerdì 18 settembre
Castello Ruffo
Ore 9,30 – 12,30 Training “Tecnica MMS” – Teatrodanza “Allenare le capacità corporee utilizzando la biodinamica degli arti superiori” diretto da Ricardo Risuenho – Companhia de Intérpretes Indipendentes de Manaus-Amazonas
Istituto Comprensivo Statale “R. Piria” Scilla
Ore 10,00 Spettacolo per bambini della scuola Primaria: “La leggenda di Colapesce” di e con Nino Racco – Piccolo Teatro Umano di Bovalino
Castello Ruffo
Ore 15,30 – 18,00 Seminario: “La trasmissione. Melodia e ritmo da cantastorie” a cura di Nino Racco e Nando Brusco
Ore 18,15 – 19,30 Laboratorio di danze etniche brasiliane a cura di Nyvea Karam – Minas Gerais (Brasile)
Ore 21,00 Spettacolo: “Onora la madre” di e con Preziosa Salatino. Regia di Emilio Ajovalasit – Teatro Atlante di Palermo

Sabato 19 settembre
Castello Ruffo
Ore 9,30 – 11,30 Seminario: “Rosetta Malaspina. Ovvero da un punto dell’eternità. Storia di uno spettacolo” a cura di Margherita di Marco e Vincenzo Mercurio – Compagnia dei Merli Bianchi /Teatro Proskenion
Presentazione del progetto “Descentra Mundi” a cura dell’ Instituto Albatros di Belo Horizonte in collaborazione con la Compagnia dei Merli Bianchi e la partecipazione del Teatro Proskenion
Ore 11,45 – 13,00 Seminario: “Consapevolezza corporea: Tecnica di DanceAbility e l’improvvisazione in Teatrodanza” a cura di Giovanni B. Gangemi
Ore 15,30 – 18,00 Seminario: “Il volto sottratto, ovvero le teste staccate. Viaggio semi-onirico tra le maschere e le marionette” a cura di Fabio Butera – Teatro Proskenion di Reggio Calabria
Istituto Comprensivo Statale “R.Piria” Scilla
Ore 19,30 Spettacolo di Teatrodanza: “A vida começa pela Memòria” con Ricardo Risuenho e Anna Raphaella Costa. Coerografia di Ricardo Risuenho – Companhia de Intérpretes Indipendentes de Manaus-Amazonas
Chianalea
Ore 10,00 – 17,00 Registrazioni di interviste e trasmissione delle radio “Radio Nessun Dorma” e “Rete 100 Passi” di Cinisi che vi aspettano all’Info Point per registrare assieme una trasmissione.
L’iniziativa rientra nel progetto “Onda d’urto” sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD.

Domenica 20 settembre
Castello Ruffo
Ore 9,30 – 12,30 Training “Tecnica MMS” – Teatrodanza “Allenare le capacità corporee utilizzando la biodinamica degli arti superiori” diretto da Ricardo Risuenho – Companhia de Intérpretes Indipendentes de Manaus-Amazonas
Da Chianalea a Piazza S. Rocco – Via Panoramica
Ore 17,30 Spettacolo di Teatro di strada a cura degli artisti del Festival
Piazza S. Rocco
Ore 21,00 Concerto: “Pino Daniele a Modo Nostro” con Peppe Fagà, Demetrio Fortugno, Antonio Rasconà, Rocco Rispoli, Vesio.
Ore 22,00 Concerto: Fabio Macagnino & Jasmine Coast Band

logo community