Live Break, Campus, Capodanno e qualità della vita a Reggio: ospiti Versace e Milia
A Live Break si discute di qualità della vita, del Capodanno Rai a Reggio Calabria e degli investimenti per il Campus del Mediterraneo
20 Dicembre 2024 - 09:50 | di Renato Pesce
Nell’ultima puntata di Live Break, condotta da Vincenzo Comi e Pasquale Romano, sono intervenuti il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace e il consigliere comunale Federico Milia. La trasmissione ha affrontato temi cruciali per Reggio Calabria, dalla qualità della vita al Capodanno Rai, fino agli investimenti universitari e alle iniziative per promuovere il territorio.
Qualità della vita: Reggio merita l’ultimo posto?
Reggio Calabria è stata classificata all’ultimo posto nella classifica sulla qualità della vita stilata dal Sole 24 Ore. Carmelo Versace ha evidenziato i limiti strutturali che hanno influito negativamente, come l’assenza di investimenti nei servizi essenziali per oltre un decennio:
“Non possiamo ignorare il peso del piano di rientro che ha vincolato la città per anni.”
Federico Milia ha sottolineato la necessità di una maggiore autocritica da parte dell’amministrazione:
“I dati evidenziano una realtà difficile, e serve un cambio di passo concreto, soprattutto in settori come il welfare e l’attrattività per le imprese.”
Capodanno Rai a Reggio Calabria: un evento per rilanciare l’immagine della città
La città si prepara a ospitare la diretta nazionale del Capodanno Rai, un evento che porterà sul palco di Piazza Indipendenza artisti come Arisa, Diodato e i Ricchi e Poveri. Un’occasione unica per mostrare il lato migliore della città. Versace ha elogiato la programmazione regionale e l’impegno del presidente Occhiuto, definendola una vetrina internazionale.
“Reggio sarà capitale d’Italia per una notte, un’opportunità da sfruttare al massimo.”
Campus del Mediterraneo: 4 milioni per l’Università
L’annuncio di un investimento di 4 milioni di euro per la creazione del Campus del Mediterraneo è stato accolto positivamente dagli ospiti. L’area individuata potrebbe essere quella dei Monfortani, ma i dettagli sono ancora in fase di definizione. L’iniziativa mira a consolidare il ruolo della città come centro universitario di riferimento.
Anima Autentica: promozione della città sui bus italiani
Tra le iniziative di marketing territoriale, il progetto Anima Autentica porta il brand di Reggio Calabria sui bus di Milano, Torino e Bologna. Una strategia che punta a promuovere il territorio nei mercati chiave per il turismo:
“Investimenti come questo aumentano la visibilità della città e ne rafforzano l’attrattività,” ha spiegato Versace.