DUP 2025/2027, cosa cambia per Reggio Calabria secondo Falcomatà

DUP 2025/2027 a Reggio Calabria, Falcomatà spiega le nuove strategie e gli investimenti previsti per la città

falcomatà DUP

Il Consiglio comunale di Reggio Calabria ha approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025/2027, un passo fondamentale per definire le strategie di sviluppo e gli investimenti del prossimo triennio. Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha commentato l’approvazione del documento, sottolineando la necessità di una programmazione chiara per garantire la realizzazione delle opere pubbliche e l’efficienza dell’amministrazione.

Leggi anche

Falcomatà: “Il DUP è essenziale per la programmazione della città”

Il sindaco ha chiarito che alcune critiche sollevate dalla minoranza riguardavano aspetti puramente tecnici e non politici. Falcomatà ha evidenziato:

“Senza l’approvazione del DUP non si può approvare il bilancio e senza bilancio non possiamo realizzare interventi essenziali come la riqualificazione stradale e il miglioramento delle infrastrutture.”

Ha inoltre sottolineato che il DUP include interventi per oltre 20 milioni di euro in mutui, destinati alla sistemazione di arterie fondamentali della città, tra cui Mosorrofa, Vinco, Pavigliana e Gallico Superiore.

Leggi anche

Lavori pubblici e mobilità: le priorità per Reggio Calabria

All’interno del DUP è incluso anche il Piano Triennale delle Opere Pubbliche, che prevede progetti di riqualificazione urbana e nuove infrastrutture. Tra le principali opere previste:

  • Riqualificazione del campo sportivo di Ravagnese
  • Miglioramento delle strade principali della città
  • Interventi su Bocale e altre aree periferiche

Falcomatà ha assicurato che tutte le attività programmate rispettano le normative di trasparenza e regolarità, garantendo una gestione amministrativa conforme alle disposizioni di legge.

Nuovi strumenti urbanistici e sostenibilità

Oltre al DUP, il Consiglio Comunale ha approvato strumenti essenziali per la gestione urbanistica della città, tra cui:

  • Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)
  • Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA)
  • Piano del Traffico e dei Parcheggi

Secondo il sindaco, questi strumenti rappresentano una guida fondamentale per garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile, migliorando la qualità della vita dei cittadini.