La Maestra del cioccolato Carola Stacchezzini in cattedra all’alberghiero di Villa

Un corso di formazione specialistica rivolto agli studenti del corso di pasticceria

corso cioccolato alberghiero trecroci villa sg ()

Carola Stacchezzini, Maestra Cioccolatiera di fama internazionale, protagonista al “Giovanni Trecroci” di Villa San Giovanni

Un’esperienza formativa di alto livello ha visto protagonista Carola Stacchezzini, Maestra Cioccolatiera di fama internazionale, nota come la prima donna formatrice di professionisti in Italia e giudice in concorsi internazionali.

Presso l’Istituto Professionale Alberghiero Turistico “Giovanni Trecroci” di Villa San Giovanni, Stacchezzini ha tenuto un corso di formazione specialistica rivolto agli studenti del corso di pasticceria, offrendo un’esperienza unica di apprendimento e confronto con una delle figure più autorevoli del settore.

Formazione e territorio: un connubio di eccellenza

L’iniziativa, fortemente voluta dalla Dirigente Prof.ssa Enza Loiero, rientra nella strategia dell’Istituto volta a rafforzare la preparazione pratica degli studenti e a garantire loro concrete prospettive lavorative, puntando sull’acquisizione di competenze d’eccellenza.

L’evento è stato realizzato in collaborazione con:

  • l’Associazione Provinciale Pasticceri Artigiani Reggini, rappresentata da Paolo Machera
  • il Lions 108 YA di Reggio Calabria “Rhegion”, presieduto da Daniele Politi
  • il Lions Club “Fata Morgana” di Villa San Giovanni, presieduto da Francesco Crapanzano
  • la ABI Professional (Associazione Italiana dei Barman), rappresentata da Carmelo Martino

Presente anche il governatore Lions Pino Nai, a testimonianza dell’importanza dell’iniziativa per il territorio e per la formazione delle nuove generazioni.

Tecnica, passione e tradizione del cioccolato

Gli studenti, guidati da Carola Stacchezzini, hanno appreso tecniche e strategie di lavorazione del cioccolato finalizzate alla realizzazione di prodotti di alta qualità, sperimentando sapori innovativi e metodi moderni che restano ancorati alla tradizione artigianale.

“Lo studio e l’applicazione costante in queste attività – ha dichiarato la dirigente Loiero – sono essenziali non solo per formare gli allievi alla partecipazione di concorsi nazionali e internazionali ma soprattutto per irrobustire la loro preparazione personale da spendere, dopo, sul mondo del lavoro.”

L’entusiasmo degli studenti e il valore dei docenti

Grande entusiasmo tra gli studenti che hanno potuto lavorare accanto a una professionista di fama mondiale, spesso ospite di Gambero Rosso Channel e di altri programmi televisivi dedicati all’arte dolciaria.

“Con lei abbiamo approfondito molto – raccontano gli allievi –. Ci ha trovati preparati, perché i nostri professori svolgono programmi moderni e approfonditi.”

Un riconoscimento che la dirigente rivolge ai docenti del settore pasticceria, Giuseppe Cupi e Francesco Figliomeni, per l’impegno quotidiano nel trasferire conoscenze e passione.

“Il lavoro dei docenti – precisa la dirigente Loiero – è fondamentale perché permette a studentesse e studenti di formarsi, giorno dopo giorno, in modo coerente e specifico.”

Imparare facendo: il valore della pratica

“Mettere le mani in pasta”, o meglio, nel cioccolato, diventa il modo più efficace per trasformare la teoria in competenza. L’esperienza diretta rappresenta infatti la chiave per una formazione solida, capace di collegare studio, creatività e professione.

L’incontro con Carola Stacchezzini ha così lasciato un segno profondo, consolidando il percorso dell’Istituto “Trecroci” come polo formativo di riferimento per l’eccellenza gastronomica e turistica della provincia di Reggio Calabria.