Villa, Sposato torna a casa e presenta il suo libro ‘Successo Insuccesso’
L’intero ricavato della vendita del libro è stato devoluto all’Associazione Krhomaghè
22 Agosto 2025 - 08:22 | Comunicato Stampa

Giorno 19 agosto 2025, alle ore 19:00, grande successo per la prima presentazione assoluta del libro “Successo Insuccesso: storia di due impostori” di Luigi Sposato, che ha scelto di tornare nel suo Rione Immacolata, a Villa San Giovanni, per un evento informale e ricco di significato.
L’appuntamento, svoltosi presso la Piazzetta Sant’Arte, è stato un momento di condivisione e solidarietà, reso possibile dalla sinergia tra l’Associazione Krhomaghè e l’ambulatorio Neurolab22, diretto da Maria Grazia Richichi (geriatra e psicogeriatra) e Samantha Libri (psicogeriatra e psicologa). Neurolab22 è un ambulatorio specializzato in patologie neurodegenerative che da tre anni sostiene iniziative solidali rivolte alla cittadinanza.
Un ritorno alle origini
Presentato con passione da Maria Grazia Richichi, l’evento ha registrato una partecipazione straordinaria, ben oltre le aspettative. Amici, concittadini e giovani del rione si sono riuniti per ascoltare la testimonianza di un uomo che, partito da zero, ha raggiunto vette importanti nel mondo dell’imprenditoria.
Sposato, oggi dirigente di un’agenzia per il lavoro con oltre 4.000 dipendenti e numerose sedi nel Nord Italia, in particolare in Veneto, ha scelto di presentare il libro proprio nel luogo delle sue origini. Con un linguaggio diretto e sincero, ha condiviso la sua esperienza fatta di sacrifici e successi, ma sempre accompagnata da umiltà e gentilezza, valori che considera fondamentali nel suo percorso.
I temi del libro
Il volume esplora le due facce della stessa medaglia: successo e insuccesso. Ma più che una semplice narrazione imprenditoriale, il testo porta un messaggio forte: l’importanza di circondarsi di “teste pensanti” e di “gente migliore” per continuare a crescere e imparare.
«Non mi sento mai padrone della mia azienda, ma sempre ospite», ha spiegato l’autore, ribadendo la necessità di mantenere un atteggiamento umile anche di fronte ai più grandi traguardi.
Questi valori, insieme al profondo legame con le sue radici, hanno toccato il cuore dei presenti, soprattutto dei giovani del quartiere.
Il valore sociale dell’iniziativa
L’evento ha avuto anche un forte risvolto sociale: l’intero ricavato della vendita del libro è stato devoluto all’Associazione Krhomaghè, realtà sociale, culturale e artistica nata da pochi mesi che, con il sostegno dei giovani volontari, si sta dedicando alla riqualificazione della Piazzetta Sant’Arte, simbolo concreto di rinascita per la comunità.
